Davide Ghaleb Editore

HOME

IMAGINA
SORIANO NEL CIMINO

IMAGINA è un progetto artistico e culturale annuale ideato e curato da Spazio Taverna, pensato per esaltare il genius loci dei comuni italiani con una forte storia culturale e un contesto artigianale e industriale di rilievo nazionale. Attraverso l’arte contemporanea e il coinvolgimento di artisti emergenti, riattiva la memoria e la forza simbolica di palazzi storici, siti archeologici e monumenti iconici del territorio.
IMAGINA valorizza il patrimonio materiale e immateriale italiano con i linguaggi del contemporaneo, per attrarre visitatori internazionali e offrire ai cittadini uno sguardo nuovo e trasformativo sul proprio passato e sul proprio territorio, proiettandone l’identità verso il futuro.
Ispirato alla storia delle grandi casate nobiliari italiane, come gli Orsini e i Gabrielli, IMAGINA guarda al Rinascimento, quando gli artisti erano interpreti di un mondo complesso, capaci di unire scienza, letteratura, poesia, architettura, magia e alchimia in universi simbolici di grande significato.
La metodologia di IMAGINA nasce nel 2022 con un’edizione prototipo al Palazzo Ducale di Tagliacozzo, in Abruzzo; nel 2023 il progetto si consolida a Gubbio, in occasione della XXVII Biennale, trasformando la città a partire dal Palazzo Ducale e dal Palazzo dei Consoli.
Per la terza edizione, ospitata al Castello Orsini e a Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino (VT), Spazio Taverna affida la cura a Chiara Lorenzetti, che seleziona otto artisti italiani under 30. Le loro installazioni immersive riportano alla luce il terzo piano del castello – riaperto al pubblico dopo quarant’anni – con opere dedicate al genius loci dell’edificio.
Partendo dalla famiglia Orsini, che ha fondato Palazzo Taverna – sede del progetto curatoriale Spazio Taverna, avviato nel 2020 da Marco Bassan e Ludovico Pratesi – IMAGINA segue le tracce simboliche nel territorio, approdando con questa edizione al Castello Orsini di Soriano nel Cimino.



Marco Bassan. Ludovico Pratesi (Spazio Taverna)