Paolo Candy
Sin da ragazzo studioso del cielo si è laureato con lode in astronomia all’Università di Bologna e ha poi svolto il servizio militare come Ufficiale Topografo. Dal 1991 esegue foto di oggetti celesti, e nel 1992 ha vinto il concorso internazionale di astrofotografia patrocinato dalla Cambdridge University Press.
Successivamente consegue l’Achievement Certificate in meteorologia, presso il Precision Weather Institute in USA; ottiene l’abilitazione per l’insegnamento in matematica e fisica e il diploma di perfezionamento in “Metodi della Valutazione Scolastica” con il prof. B. Vertecchi. Insegna per circa 32 anni.
Ha al suo attivo numerose fotografie, articoli astronomici e meteorologici pubblicati su riviste, enciclopedie e libri italiani ed esteri. È stato il primo italiano a fotografare nitidamente il cromatismo del leggendario “Raggio Verde”, che ha donato a Chiara Lubich nel 1993, durante il Familyfest al Palasport di Roma e al Presidente della Repubblica Italiana in visita a Viterbo nel 1994.
Come “artista” ha ideato e realizzato quattro mostre personali itineranti composte di più di 300 quadri-astrofotografici e digitali anche con immagini tridimensionali, per oltre 100.000 visitatori.
Contribuisce alla stesura dello spettacolo teatrale internazionale La coperta del mondo (2004 e DVD 2006) del “Gen Verde” (complesso internazionale con tour in tutto il mondo) con le sue immagini di stelle ad alta risoluzione.
In qualità di “esperto di fenomeni del cielo” ha collaborato con vari programmi televisivi tra cui: Superquark, La Macchina del Tempo e Top Secret. Nel Marzo 1997 le sue foto della cometa Hale-Bopp vengono trasmesse dalla CNN dopo essere state pubblicate sulla copertina del sito ufficiale della NASA.
Come “divulgatore di astronomia” svolge conferenze e osservazioni astronomiche pubbliche strumentali, ricevendo vari premi e riconoscimenti, tra cui la cittadinanza onoraria del Comune di Soriano nel Cimino.
In qualità di “ricercatore”, G.H. Jones e J. C. Brandt del JPL-USA pubblicano un lavoro su Geophysical Research Letters, 2004, che si avvale in particolare della fotografia e dei dati sulla cometa Ikeya-Zhang ritratta dai Cimini. Dal 13 al 17 Giugno 2004 è stato invitato come unico italiano in Germania, presso il Physikzentrum in Bad Honnef per l’8th International Meeting on Meteorological Optics. Un onore ed un riconoscimento internazionale che dimostra la valenza degli studi intrapresi, e che sottolinea l’unicità dell’opera scientifica e divulgativa svolta in Italia.
Come “inventore”, nel 2006 ottiene l’attestato di brevetto per invenzione industriale dal Ministero delle Attività Produttive: Fotografia in tricromia e quadricromia infrarossa denominato “Candy System”.
È su APOD (Astronomy Picture of the Day - NASA) con le immagini della cometa SWAN del 25 Ottobre 2006, e della cometa LULIN del 2 Febbraio 2009, editato dagli astrofisici R. Nemiroff (MTU) & J. Bonnell (USRA). Il 6 Novembre 2007 battezza la cometa Holmes: “The Jellyfish Comet”. Questo riconoscimento viene pubblicato sul sito spaceweather.com assieme alla foto che farà il giro del mondo per l’evidenza delle code di ioni oltre che per la nitidezza dei dettagli.
È “scrittore”, autore di 5 libri: Le Meraviglie del Cielo; Manuale di Astrofotografia; Il Cielo Stellato Patrimonio dell’Umanità; Atlante delle Costellazioni-Atlas of the Constellations; Atlante delle Meraviglie del Cielo.
Svolge attività di “libero professionista” come astronomo direttore e proprietario del Centro Astronomico dei Cimini. In sinergia con l’Agriturismo Parco dei Cimini (ora Bio Resort) sito a 800 mt, ai piedi del Monte Cimino (Patrimonio UNESCO), nel 1999 progetta e realizza il Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory®, attrezzato con un telescopio Ritchey-Chrétien da 500 mm ed un rifrattore Super-Apo da 203 mm per circa 1500 kg di peso in cupola da 4,5 metri. Nel 2003 accanto al Ci.A.O. realizza anche un planetario da 60 posti in poltrona con proiettore da oltre 3.500 stelle sotto una cupola da 8 metri. Il Planetario completo è stato ceduto all’ O.A.G (Osservatorio Astronomico di Genova) nel 2021.
Nel 2008 la Regione Lazio in riferimento alla L.R. 23/2000 assegna al Ci.A.O. una zona protetta di 20 km di raggio per la tutela delle emissioni luminose notturne, riconoscendone la validità scientifico-divulgativa.
Il Ci.A.O. ospita su prenotazione famiglie, piccoli gruppi e privati che amano il contatto con la natura, cielo e terra di notte, in un angolo di paradiso verde con oltre 40 specie botaniche diverse.
Paolo Candy
A student of the sky from an early age, he graduated with honors in astronomy from the University of Bologna and then completed his military service as a Surveying Officer. Since 1991, he has been taking photographs of celestial objects, and in 1992 he won the international astrophotography competition sponsored by Cambridge University Press.
He subsequently obtained the Achievement Certificate in meteorology from the Precision Weather Institute in the USA; he obtained a teaching qualification in mathematics and physics and a specialization diploma in “School Assessment Methods” with prof. B. Vertecchi. He has taught for approximately 32 years.
He has numerous photographs and astronomical and meteorological articles published in Italian and international magazines, encyclopedias, and books. He was the first Italian to clearly photograph the chromatic effects of the legendary “Green Flash”, which he donated to Chiara Lubich in 1993, during the Familyfest at the Palasport in Rome and to the President of the Italian Republic during his visit to Viterbo in 1994.
As an “artist”, he conceived and created four traveling solo exhibitions featuring more than 300 astrophotographic and digital paintings including three-dimensional images, for over 100,000 visitors.
He contributed to the drafting of the international theater show “La coperta del mondo” (2004 and DVD 2006) by “Gen Verde”(an international ensemble with tours around the world), featuring his high-resolution star images.
As an “expert on celestial phenomena”, he has collaborated with various television programs
including: Superquark, La Macchina del Tempo and Top Secret. In March 1997, his photos of Comet Hale-Bopp were broadcast by CNN after being published on the cover of NASA’s official website.
As an “astronomy popularizer”, he gave public lectures and instrumental astronomical observations, receiving various awards and recognitions, including honorary citizenship of the Municipality of Soriano nel Cimino.As a “researcher”, G.H. Jones and J.C. Brandt of JPL-USA published a paper in Geophysical Research Letters, 2004, which uses in particular the photography and data on Comet Ikeya-Zhang portrayed by Cimini. From June 13th to 17th, 2004, he was invited as the only Italian in Germany, to the Physikzentrum in Bad Honnef for the 8th International Meeting on Meteorological Optics. An honor and international recognition that demonstrates the value of the studies undertaken, and underscores the uniqueness of the scientific and popular work conducted in Italy. As an “inventor”, in 2006 he received a patent certificate for an industrial invention from the Ministry of Productive Activities: Infrared three-color and four-color photography, called the “Candy System”.
He is featured in APOD (Astronomy Picture of the Day - NASA) with images of Comet SWAN
on October 25, 2006, and Comet LULIN on February 2, 2009, edited by astrophysicists R. Nemiroff (MTU) & J. Bonnell (USRA). On November 6, 2007, he named Comet Holmes: “The Jellyfish Comet”. This recognition was published on the spaceweather.com website along with the photo that went around the world for the clarity of the ion tails as well as the sharpness of the details.
He is a “writer”, author of five books: Le Meraviglie del Cielo; Manuale di Astrofotografia; Il Cielo Stellato Patrimonio dell’Umanità; Atlante delle Costellazioni-Atlas of the Constellations; Atlante delle Meraviglie del Cielo. He works as a “freelancer” astronomer, director, and owner of the Cimini Astronomical Center. In collaboration with the Parco dei Cimini Agriturismo (now Bio Resort), located at an altitude of 800 meters at the foot of Mount Cimino (UNESCO World Heritage Site), in 1999 he designed and built the Ci.A.O. Cimini Astronomical Observatory®, equipped with a 500 mm Ritchey-Chrétien telescope and a 203 mm Super-Apo refractor weighing approximately 1,500 kg in a 4.5-meter dome. In 2003, alongside the Ci.A.O., he also built a planetarium with 60 seats and a projector displaying over 3,500 stars under an 8-meter dome. The complete Planetarium was transferred to the O.A.G. (Osservatorio Astronomico di Genova) in 2021.
In 2008, the Lazio Region, pursuant to Regional Law 23/2000, assigned the Ci.A.O. a 20-km radius protected area for the protection of nighttime light emissions, recognizing its scientific and informative value.
The Ci.A.O. hosts, by reservation, families, small groups, and individuals who enjoy contact with nature, the sky, and the earth at night, in a corner of green paradise with over 40 different botanical species.