Indice
Presentazione, Carlo Verdone
Presentazione, Fabio Isman
Introduzione, Carlo Pavia
100 domande-risposte con i 100 ipogei più belli
1975: Ma chi te lo fa fare?
Un altro permesso per l’Università?
1976: Una nuova passione? ... e la Psicologia? (domanda di mia madre)
Ma come ti è nata questa irrefrenabile passione?
1977: Ma come fa a scovare quei luoghi?
Lei parla spesso del «tombino Fenice». Di che si tratta?
1978: Mi parli di questo ipogeo. Queste foto non le avevo mai viste!
Mi scusi, lei è credente?
1979: Vuole parlarne agli Amici di Monte Mario?
Ma non c’è pericolo che quegli oggetti vengano rubati?
1980: Le fa piacere un mio articolo sulla rivista del Cinema?
Organizzerebbe per noi una visita guidata nei sotterranei?
1981: Perché non ne parli in una serata condominiale?
Sono sicuro che la sua passione derivi da genitori colti
1982: Perché non vai a parlarne con la Sartorio?
Scusi ma dove lo trova il tempo per fare tutto questo?
1983: Le interessa conoscere Padre Umberto Maria Fasola?
Ma lei va sempre da solo nei sotterranei di Roma?
1984: Vuoi partecipare alla Mostra della Roma Sotterranea?
Come si permette di giudicare il testo sacro della Bibbia?
1985: Come si permette di pubblicare questi ambienti?
Cos’è questa storia della fotocamera di legno?
1986: Libro straordinario! Lo pubblichiamo in più lingue?
Esistono storie interessanti circa il Ghetto di Roma?
1987: Ma lei ha i permessi per pubblicare questi ambienti?
Ci sono sotterranei sconosciuti ricchi di storie vissute?
1988: Solo Roma sotterranea o anche altro?
Qualcosa in più su Giove Dolicheno? Io abito lì...
1989: Qual è il sotterraneo più bello che abbia mai visto?
Abito nella zona Cornelia. Anche lì ci sono sotterranei?
1990: Che bello essere archeologi... ma quanto si guadagna?
Oltre questi, ci sono altri resti del Teatro di Pompeo?
1991: Ha mai trovato reperti importanti?
Ma chi è Sponsiano?
1992: Che tipo di vestiario occorre... per quegli ambienti?
Le farebbe piacere leggere quanto ho scritto su Rufio?
1993: Quali animali si incontrano nei sotterranei di Roma?
Ci sono altre tombe simili alla Barberini?
1994: Ma come è possibile fotografare nel buio totale?
... la columna lactaria del Teatro di Marcello?
1995: Come riconoscere le diverse strutture ipogee?
Quella porticina ha qualcosa a che fare con la cittadella fortificata dei Frangipane?
1996: Quali sono i problemi burocratici per i suoi studi?
Sicuro di quello che afferma su Trebio Giusto?
1997: ... ma perché ha lasciato la direzione di Forma Urbis?
Ci sono stati altri studiosi della Roma sotterranea?
1998: Esistono altre associazioni che si occupano di ipogei?
Com’è nata la rivista Forma Urbis?
1999: Chi non può accedere alla Roma sotterranea?
Ma quelle acque... non sono altamente inquinate?
2000: Quali sono gli ingressi?
Ho letto di Anna Perenna. Ma chi è?
2001: Il solo studio della Roma sotterranea può servire a ricostruire un monumento?
Quale dei suoi libri non è soddisfatto, se ce n’è uno?
2002: Ci sono storie di vita nei sotterranei di Roma?
Ma cos’è questo strano monumento?
2003: ... rapporto Roma sotterranea e significato psicologico?
Si trovano oggetti di valore nei sotterranei?
2004: È possibile una Roma sotterranea in categorie?
Conosce il Criptoportico della Suburra sotto un hotel?
2005: Che tipo di aria si trova in quegli ambienti?
Perché proprio oggi vi ho voluto qui?
2006: Esistono luoghi allagati nella Roma sotterranea?
Come nasce la rivista Roma e il suo Impero?
2007: Ci sono state persone di aiuto?
Ma cos’è questa storia dei 5-6 topi a testa?
2008: Quanto c’è ancora sotto i nostri piedi?
A proposito di scheletri, ... che ci dice del memento mori?
2009: Come è nato il gruppo di Speleologia Urbana Lu.Pa.?
La Porticus Maximae finiva con l’arco di Valentiniano? È vero?
2010: Hai mai avuto una folgorazione tipo Saulo di Tarso.
Perché mettere i cadaveri nella calce?
2011: Chi ha creduto di più in te agli inizi?
Ancora questa strana parola! Che significa stratigrafia?
2012: Qual è l’interesse straniero alla Roma Sotterranea?
Questi cosa sono... vasi per i fiori?
2013: Quali sono i suoi tempi per la Roma sotterranea?
Ma come... gli scheletri parlano?
2014: Possono esserci ancora ipogei sconosciuti nelle cantine del centro storico?
... e se ci perdiamo?
2015: Perché altri conferenzieri usano neologismi?
In conclusione... quante sono le catacombe romane?
2016: Posso pubblicare questa storia che ha raccontato?
Qual è stato il momento di massima attività?
2017: Ci sono altrove realtà sotterranee simili a quella di Roma?
Un organo nei sotterranei di Roma?
2018: Che tipo di flora c’è lì sotto?
Posso parlarti di Apollodoro di Damasco?
2019: Hai mai avuto paura degli animali?
Come mai a Roma c’è la più grande produzione di funghi?
2020: Ha mai trovato situazioni di estremo pericolo lì sotto?
Sicuri che quelle siano le ossa di Pietro?
2021: Quante persone sono scese nei sotterranei di Roma?
Mai trovato un Sator nei sotterranei di Roma?
2022: Come immagina, lei, la Roma Sotterranea?
Come è possibile aprire la propria cantina ad un estraneo?
2023: Quanti ipogei ha studiato e quanti ne ha pubblicati?
Esiste una Roma sotterranea multimediale?
2024: Ma come si è creata la Roma sotterranea?
Come nascono le sue particolari e uniche conferenze?
2025: Quindi, ... dove si scava si trovano sotterranei...!?
Cosa le ha dato più fastidio in questi 50 anni di Roma Sotterranea?
Dossier
Da 666 a 100, Presentazione, Fabien Paris, Carlo Carletti, Karl Müller
Il primo Colombario di via Taranto
La Domus Faustae
L’Excubitorium della VII Coorte dei Vigili
Il Ninfeo di via Amba Aradam
I Privata Traiani
L’Ara dell’incendio neroniano
L’Ipogeo di via Dino Compagni
La Cisterna della via Cristoforo Colombo
S. Salvatore in Onda
Il Mitreo di via Giovanni Lanza
Casa romana ai Baullari
Il Teatro di Pompeo
Il Sepolcro dei Pancratii
Il Sepolcro dei Valeri
La Villa di Agrippina sotto l’ospedale Santo Spirito in Sassia
Il colombario della Necropoli Portuense
Le taberne del Circo Massimo
Il Ninfeo di via degli Annibaldi
Il Tullianum e il Mamertino
Il sepolcro di Claudio Vitale
Il Colombario di Patlacius Maximus
Il Lapis Niger
Il Teatro di Marcello
Il Colombario Nomentano
Il primo colombario di Vigna Codini
L’aula del Foro della Pace
La Cisterna del Palazzo di Sallustio
La Tomba di via degli Olmi
La Domus Pudenti
Le fosse comuni di S. Tommaso ai Cenci
La cripta di Santa Agnese in Agone
Il Sepolcro degli Scipioni
Il Colombario di Pomponio Hylas
La Cisterna di Santa Sabina
L’Ipogeo di via Livenza
Il Teatro di Balbo
L’Ipogeo degli Aureli
L’Ara Massima di Ercole
La Cloaca Massima
L’Auditorium di Mecenate
Il Mitreo di S. Clemente
Il Dolocenum
Le cave di Monteverde
L’Insula ai Monticelli
L’Ipogeo di Trebio Giusto
Case romane nel Rione Regola
La regione occidentale di Santa Soteride
Il Tempio di Giunone Regina nel Ghetto
Il sepolcro di Aulo Irzio
I grottoni del Colle Capitolino
Le Catacombe Ebraiche
Il Tempio di Marte in Circo Flaminio
Il cubicolo di Giona
Il Polmone Pulsante della Salita del Grillo
Il descenso agli Innocentiores
La Tomba della Quadriga
Il Cubicolo di Orfeo
Le gallerie delle Terme di Caracalla
I Cappuccini di via Veneto
Le insulae sotto il convento di Santa Rufina
Il terzo colombario di Vigna Codini
Le domus sotto la chiesa di SS. Giovanni e Paolo
S. Martino ai Monti
S. Francesco delle Sacre Stimmate
Santa Maria dell’Orazione e Morte
Il cimitero dei Sacconi Rossi
La conciatoia di Santa Cecilia
Casa Bellezza
La noria sotto il Palazzo Farnese
La Cripta del Bernini di Santa Maria dei Sette Dolori
S. Pietro in Vincoli
La Villa Grande ad cumbas
L’Ara di Mercurio Sacro
Il Titulus Crisogoni
Il Tempio di Apollo Sosiano
La Cisterna dell’Excubitorium
Il cimitero sotterraneo di S. Saba
Il Ninfeo delle Terme di Traiano
Santa Sabina
La cripta dei garibaldini sotto S. Carlo ai Catinari
I tre Templi del Foro Olitorio
Il 2° Colombario di via Taranto
La catacomba di Santa Priscilla
Santa Maria in via Lata
Il Colombario 5 ad cumbas
Gli ipogei del Colosseo
La BBC nell’Ipogeo di Villa Glori
Il Ninfeo neroniano del Grottone Traianeo
Il Mitreo del Circo Massimo
Uno dei Criptoportici della Domus Aurea
Santa Susanna
L’Ipogeo di Vibia
La Bottega romana alle Tre Pile
Lo Stadio di Domiziano
La sala dorata dell’Insula dell’Aracoeli
Il Mitreo Barberini
Il Colombario di Scribonio Menofilo
La Cisterna delle Sette Sale
Il Porto romano di Testaccio
Il busto di Sisinnio
Scavi alle Zoccolette
Lezione di Plasticismo
La Chiocciola dell’Aqua Virgo
Stabulae ai Cappellari
Santa Maria Maggiore
|