Esce l’annuario Studi  Vetrallesi, il n.° 15.
                      È stato pubblicato dall’editore Davide Ghaleb, il numero 15  di Studi Vetrallesi, bollettino ufficiale del Museo di Vetralla diretto da  Enrico Guidoni ed Elisabetta De Minicis, arricchito quest’anno di 8 pagine in  più ed in formato rilegato.
                        L’annuario presenta ricerche temi di studi e tesi di laurea,  redatti dai vari e numerosi collaboratori del Museo della Città e del  Territorio.
                        Gli articoli riportati conducono alle tematiche sviluppate  nell’anno 2006; esse approfondiscono le indagini sul territorio della Tuscia e  non solo, elaborando temi di studi che interessano i centri di Ronciglione,  Caprarola, Viterbo, Capranica, Vetralla, Blera, Castel S. Elia, Pitigliano,  Sovana, Subiaco, Ardea.
                        La rivista si apre con l’editoriale di Enrico Guidoni che  presenta un bilancio di quindici anni di attività del Museo. Stefano Francocci  e Dario Rose analizzano, attraverso tecniche di indagine innovative, l’area  archeologica di Poggio Cavaliere fornendone una interessante interpretazione.
                        Luca Salvatori ci conduce a Subiaco attraverso la sua  ricerca sul Monastero di S. Chelidonia. Enrico Guidoni introduce il tema  dell’arte con l’articolo “Dall’Ermatena ai colossi fluviali: Vasari,  Michelangelo e il mondo dell’arte”; tema che prosegue con gli articoli di  Guglielmo Villa “Spunti Michelangioleschi negli interventi farnesiani a  Caprarola”. Marilisa Biscione analizza il complesso architettonico medievale e  rinascimentale in località Ponte dell’Elce alla periferia Sud-Est di Viterbo.  Mario Cempanari si occupa di “Vicus Matrini”, antico borgo nelle vicinanze di  Capranica. Eugenio Di Loreto tratta il tema “Il paesaggio vulcanico del  Viterbese” ed il suo rapporto con gli etruschi, Simone Lupatteli analizza un  affresco cinquecentesco della Chiesa di S. Antonio Abate a Vetralla.
                        Le Tesi di Laurea presentate in questo numero sono: “Impianti  produttivi e insediamenti nel Medioevo nelle valli di S. Antonino e di Grignano”  (Vetralla) di Francesca Vincenti; “La necropoli rupestre di Blera” di Nicoletta  Cignini; Insediamenti rupestri eremitici di età medievale nell’area della media  valle del Fiora (Pitigliano e Sovana) di Marina Ricci; Due Contributi allo  studio topografico del suburbio di Viterbo tra Medioevo e prima età moderna,  “La valle del Fosso Roncone” di Marilisa Biscione e “La valle del Fosso Luparo”  di Alessandro Angelini; “Castel S. Elia: storia urbanistica e piano  paesaggistico” di Barbara Agostinelli e “L’insediamentro rupestre di Ardea” di  Erika Di Leo”.
                        Il Notiziario annovera le iniziative che si sono succedute  durante tutto l’anno 2006: convegni, conferenze, mostre, presentazioni di libri  e riviste, eventi culturali e concerti, realizzati grazie alla sinergia che  anima il Museo, la Casa Editrice  Ghaleb e l’Associazione Vetralla Città d’Arte.
                        Ricordiamo che la rivista “Studi Vetrallesi” sarà offerta  gratuitamente ai soci dell’associazione ed è in vendita presso le edicole al  prezzo di 10,00 €.