Torna LibrImmaginari, festival sul libro illustrato che quest’anno si concentra sul rapporto tra cinema di animazione, booktrailers e pittura animata. La seconda edizione si apre con una grande mostra collettiva: 40 diari di artisti, illustratori, designer e fumettisti per una vera esplosione di creatività.
          DiarImmaginari, il 31 marzo al Biancovolta, porta in mostra circa 40 Diari Visivi di 40 artisti che per un mese, ognuno in un angolo diverso del mondo, hanno realizzato “un disegno al giorno”: la mostra nasce da un’idea dell’illustratrice Marcella Brancaforte che quest’anno insieme a Marco Trulli, curatore di arte contemporanea, condivide la direzione artistica di tutto il festival.
          DiarImmaginari è una mostra volutamente “trasversale”, un racconto visivo collettivo che spazia dall’arte visiva al fumetto, con un ampio contributo di illustrazione. La trasversalità della mostra restituisce un panorama creativo diversificato fino all’impossibile. Ma il focus è proprio il “tic” del disegno quotidiano, della suggestione, del racconto intimo trascritto, impresso o disegnato sul diario per giorni e giorni. Il racconto visivo quindi, raccoglie oggetti, storie minime o eventi particolari che finiscono sulle pagine maltrattate, rilegate a mano, stampate o bruciate. Il diario diventa feticcio se non addirittura scultura, aprendone le pagine si scoprono manie, passioni o storie lontane che legano persone diverse e vocazioni differenti. Un gruppo di artisti messo insieme per la curiosità dei curatori di scandagliare il rapporto tra l’artista e la pagina bianca, l’attualità della pagina di carta nell’era digitale.
          Il diario è ancora il luogo nascosto dell’immaginazione, nonostante la smaterializzazione informatica, la carta nasconde ancora il suo segreto.
        Librimmaginari è un progetto di
          Arci Viterbo
          In collaborazione con
          Arci Solidarietà Viterbo
          AUCS
          Biblioteca Comunale Viterbo
          Aiap Lazio e Aiap Nazionale
          Coordinamento Teatro di Figura dell’Alta Tuscia
          Andersen, la Rivista, Genova
          Museo Luzzati, Genova
          Casa Editrice Orecchio Acerbo, Roma
          Libreria Straffi , Viterbo
          Scuola del Libro,Liceo Artistico,
          sezione Disegno Animato e Fumetto, Urbino
          LIBRIMMAGINARI II EDIZIONE
          In un 2012 sempre più fluido anche il libro illustrato cambia
          pelle, forma, utilizzo, contesti ed esce dagli
          scaffali della libreria.
          LibrImmaginari quest'anno si concentra sul disegno e sul segno in movimento,
          sui legami tra il libro e il corto di animazione,
          sul disegno non solo digitale,
          un ritorno al segno sul foglio dei quaderni d'artista
          e alla paziente arte del segno e disegno quotidiano,
          un omaggio allo stakanovismo degli autori dei corti di animazione,
          agli editori più attenti e a chi i libri se li produce.
          Un close-up su quelle che sono le avanguardie
          della formazione degli Illustratori e
          degli Autori del Cinema di Animazione in Italia.
          PROGRAMMA:
          31 marzo - 7 aprile
          DiarImmaginari
          In mostra i quaderni visivi di 40 artisti, designer, fumettisti, illustratori
          Apertura Festival
          Inaugurazione 31 marzo h. 18
          Biancovolta, Via delle Piagge 23
          Dalle 16:30 alle 19:30. Chiuso il lunedì.
          Mostra mercato Libri in collaborazione con Libreria Straffi, Viterbo
          ARTISTI:
          Akab
          Pasquale Altieri
          Andrea Araceli
          Agnese Baruzzi
          Marilena Benini
          Zaelia Bishop
          Marcella Brancaforte
          Valeria Brancaforte
          Derek Burroughs
          Francesco Calcagnini
          Salvatore Calì
          Daniele Capo
          Eleonora Cumer
          Beatrice Davies & Sebastian Quiroga
          Giuliano Kanjano
          Kranti
          Massimo De Giovanni
          Debora di Leo
          Tothi Folisi & Cosimo Piediscalzi
          Luigi Francini
          Mariella Gentile
          Sonia Giambrone
          Patrizia La Porta
          Carmen Lo Maglio
          Stefano Libertini
          Ria Lussi
          Chiara Luzi
          Isabella Mara
          Serena Marangon
          Anna Nina Masina
          Fernanda Pessolano
          Alfonso Prota
          Alessandra Psacharopulo
          Rita Ravaioli
          Francesca Sartini
          Laura Scarpa
          Simona Tonna
          Violetta Valery
          Saranno esposti anche i diari della sezione
          didattica "Raccontare per Immagini".
          Workshop sui diari visivi 2012
          di Marcella Brancaforte per ArciCorsi2012 Viterbo
          Ingresso libero e visite guidate per le scuole.
          14 - 21 aprile
          Il libro fluttuante: dal disegno al corto di animazione.
          Da Urbino passando per Rimini: gli Allievi di oggi e un ex Allievo di ieri
          2 generazioni a confronto 1 scuola.
          in collaborazione con i Docenti della Scuola del Libro di Urbino, sezione Disegno Animato
          e Fumetto con Mauro Caramanica
          In Mostra i Lavori degli Allievi della Scuola di Urbino
          proiezioni dei loro corti animati e le opere di Mauro Caramanica, autore di Cinema di
          Animazione, proiezione in anteprima nazionale del suo nuovo film “Abolito silenzio”
          Inaugurazione 14 aprile h. 18
          Biancovolta, Via delle Piagge 23
          Ingresso libero e visite guidate per le scuole.
          11-13 aprile
          Workshop "Modificare la realtà"
          con Mauro Caramanica - Autore di corti di animazione
          presso Biancovolta Spazio Arci
          11 e 13 aprile
          Laboratorio di disegno animato con le persone detenute presso la Casa Circondariale di Viterbo, in collaborazione con Arci Solidarietà Viterbo e Cooperativa Passaggi
          21 Aprile ore 16.30
          "Da Pinocchio a Via Curiel passando per Urbino"
          proiezione dei Corti d'animazione e libri
          "Pinocchio" di Gianluigi Toccafondo
          "Via Curiel 8 " di Mara Cerri e Magda Guidi
          “Il gioco del silenzio” di Virginia Mori
          “Abolito silenzio” di Mauro Caramanica
          “Il pratone” di Massimo Salvucci
          Intervengono Fausta Orecchio e Simone Tonucci (Orecchio Acerbo)
          Bruno Di Marino (Storico del cinema e degli audiovisivi).
          Biancovolta, Via delle Piagge 23
          28 APRILE
          "Disegnami una storia"
          Laboratorio di narrazione e disegno per i bambini della scuola dell'infanzia
          Nell’ambito delle iniziative di Nati per Leggere a cura del dott. Luca La Mesa Pediatra,
          in collaborazione con l’ Associazione Nidinsieme di Viterbo.
          con Marcella Brancaforte e Augusto Terenzi/Coordinamento per il Teatro di Figura dell'Alta Tuscia
          3-6 maggio
          Teiera Autoproduzioni: infusi di idee,
          Giulia Sagramola e le altre.
          Mostra e presentazione delle ultimissime produzioni di Teiera.
          Workshop di Autoproduzione con Giulia Sagramola
          Biancovolta, Via delle Piagge 23, Viterbo
          tutti i giorni h. 16,30/19/30
          Ingresso libero e visite guidate per le scuole
          Maggio: data da definire: proiezione dei corti animati montati in versione professionale
          definitiva dei workshop di Mauro Caramanica al Mammagialla e con gli allievi dei workshop.
          12-20 maggio
          Se passi di qui
          Mostra di Virginia Mori, a cura di Giorgia Noto
          Inaugurazione 12 Maggio h. 18
          Dalle 16:30 alle 19:30. Chiuso il lunedì
          Biancovolta, Via delle Piagge 23, Viterbo
          Ingresso libero e visite guidate per le scuole
          E’ possibile prenotare le visite guidate e i workshop chiamando i seguenti numeri:
          0761333958/ 3939097166
          culturavt@arci.it
          www.librimmaginari.blogspot.com
          Librimmaginari è un festival totalmente autofinanziato.
          Sostieni Librimmaginari, fai la tessera ARCI.