La   Primavera del Teatro  dei Calanchi di Lubriano
              Riapre i battenti un avamposto del Teatro alternativo
              
            Riapre i battenti il Teatro dei  Calanchi. “Un teatro lo si può considerare come servizio pubblico e come un  valore?!?!” ci dice Gianni Abbate direttore artistico del Teatro Null “Il  teatro è un valore in sé, civile e morale. E’ uno strumento in grado di portare  valori e di riflettere sui valori, ed in questo senso è anche un servizio. ‘Un  paese senza teatro è un paese incivile’ Bertold Brecht. I tempi sono bui, ma  chi ha voglia di non fermarsi al livello dell'opacità generalizzata e  paralizzante, si accorge che i fiori continuano a spuntare e che alcune isole  d’intelligenza, nell'oceano inquinato, resistono e battono bandiera corsara. Così,  anche noi corsari del Teatro Null riapriamo i battenti del Calanchi per portare  un po’ di luce in tanto buio. Nella rassegna 5 appuntamenti, tra musica teatro  e danza, tra cui il Balletto di Spoleto e Ava Mendoza, musicista californiana  in tournée in Italia, per la prima volta nel viterbese, la commemorazione del  Titanic a 100 anni dalla scomparsa con “Naufragio con spettatori”, e un nuovo  recital spettacolo di Gianni Abbate e Fabio Barili su I Promessi Sposi. 
          Ecco il  programma 
          Sabato 5 maggio  ore 21,00 
            MDA Produzione Danza
  “Studio per Ecuba”
  Tre lingue‚ la danza‚ la musica e la parola  per inviare lo stesso messaggio: ogni guerra è un immane misfatto dell'uomo‚  qualunque ne sia la causa; è un male terribile per tutti‚ vincitori e vinti; il  cuore femminile‚ più di quello maschile‚ ne è travolto e grida‚ con tutta la  forza della passione e dell'amore‚ fuori da ogni canone e da ogni ambiguo  sofisma. In Ecuba non c'è il fascino misterioso e romantico dell'irrazionale‚  quanto la coscienza agghiacciante dell'annullamento della sua esistenza come  parte di una vita‚ di un popolo e della sua storia.
  Con Cinzia Maccagnano e Luna Marongiu regia e  coreografia di Aurelio Gatti
          Sabato 12 maggio  ore 21,15 
            Balleto di Spoleto
  “Sette Coreografi per il Balletto di Spoleto”
  Una carrellata libera e senza pregiudizi  attraverso diversi stili di danza e generi teatrali, con un unico filo  conduttore: l’interprete. una performance aperta a molteplici contaminazioni  passando dal butoh al tanzteather, al neoclassico, al jazz, al modern, al  contemporaneo e, proprio nella tradizione del teatro-danza, attraversando anche  diversi generi teatrali, da quello di ricerca al cabaret fino alla canzone e al  teatro shakespeariano.
  interpreti: Caterina Genta, musica live e  videografie: Marco Schiavoni
  Coreografie:  Luca Bruni, Max  Campagnani,  Luciano Cannito, Caterina  Genta, Renato Greco, Walter Matteini e Dino Verga. Costumi:  Monica Guadagnini
          Venerdì 18  maggio ore 21,15
            Teatro Null per i 100 anni dalla fine del Titanic 
  “Naufragio con Spettatori” 
  Per cantare la sconfitta  dell’arroganza del progresso e la fine della “bella époque”, sono state scelte  le sonorità rock blues, con tanto di chitarra elettrica ed effetti speciali.  Durante il concerto-spettacolo vengono proiettate immagini del Titanic. Gli  spettatori è come se si trovassero a bordo del Titanic, dove, tra un resoconto  particolareggiato sul naufragio in diretta e un brindisi con un buon bicchiere  di vino, s’affonda tutti amabilmente nelle acque oscure e gelide dell'oceano.
  Di e con Gianni Abbate musiche dal vivo Fabio Barili
          Sabato 26 maggio  ore 21,15
            Teatro Null
  “I Promessi Sposi”
  In scena una duplice sfida:  anzitutto quella di far “sfilare” personaggi come Don Rodrigo, Fra Cristoforo,  Lucia, l’Innominato, Renzo e il popolo come figure shakespeariane, quasi ognuna  dovesse duellare prima di tutto con se stessa; e per mettere in luce in che  modo la lingua di Manzoni, anche senza l’intervento della Provvidenza, continui  a essere polifonica, polemica e poetica, incredibilmente contemporanea e  teatrale.
  Riduzione e voce recitante Gianni  Abbate musiche dal vivo Fabio Barili
          Domenica 3  giugno ore 21,15 
              Ava Mendoza in concerto
              In chiusura un evento unico: in  prima assoluta per la Tuscia  un concerto di Ava Mendoza musicista  e compositrice californiana,  accompagnata per il tour italiano da Marco  Gasbarro, percussionista attivo sulla scena romana in gruppi come Ardecore,  Squartet, Ay. Un concerto travolgente e appassionante che si snoda dal Jazz  allo swing/blues al rock sperimentale e noise.
          * In contemporanea con gli  appuntamenti, sarà visibile all’interno del Teatro dei Calanchi la mostra  personale dell’artista Benito Saluzzi *
          Biglietteria: intero €  9,00 ridotto € 7,00 
            Info e prenotazioni 3471103270 -  0761948963 - info@tusciafactory.it - web: www.tusciafactory.it