PROGETTO EXTRAVOLTI di Davide Iodice
        Viterbo, dall’11 al 13 maggio
          
          La mostra sarà allestita all’interno di un   container che verrà posizionato in Piazza della   Repubblica.
        Sono un giovane creativo e umanista, nonché musicista,  che si sta impegnando in un progetto artistico che attraverso la fotografia  vuole palesare il dramma culturale che affligge oggigiorno tutta la società. Percepisco  come  un dovere morale lanciare un grido  in difesa della cultura, non intesa come bagaglio nozionistico sottostante  etichette, bensì come il risultato di un’esperienza soggettiva spirituale e  vitale. Per concretizzare questo obiettivo ho realizzato una serie di  fotografie di personaggi del panorama pubblico che si distinguono per la loro  serietà culturale, umana e lavorativa. 
          Per meglio esprimere il senso di deturpamento in cui  versa la cultura, le persone fotografate hanno appoggiato i loro volti su una semplice  lastra di plexiglass trasparente alterando i loro tratti somatici. Questa  “barriera” vuole rappresentare simbolicamente l’ignoranza che, nella sua stessa  freddezza e trasparenza, deforma il valore della cultura, stilizzandola e  quindi devalorizzandola. 
          I personaggi che hanno aderito al progetto e che si sono  quindi fatti fotografare appartengono a diverse categorie culturali, come ad  esempio cinema, musica, danza, fotografia, letteratura, giornalismo e arte:  Luca Argentero, Dario Ballantini, Giancarlo Barolat, Stefania Belmondo,  Loredana Bertè, Mauro Bigolzetti, Claudio Bisio, Stefano Bollani, Fabrizio  Bosso, Massimo Cacciari, Vinicio Capossela, Francesco Casorati, Andrea Chiarotti,  Enrico Colombotto Rosso, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Rosario Fiorello, Carla  Fracci, Loredana Furno, Don Andrea Gallo, Enrico Ghezzi, Alessandro Haber,  Margherita Hack, Linus, Luigi Lo Cascio, Fiona May, Giuliano Montaldo, Morgan,  Pali e Dispari, Valeria Paniccia, Leonardo Pieraccioni, Arnaldo Pomodoro,  Enrico Robusti, Luca Ronconi, Alba Rohrwacher, Paolo Rossi, Giovanni Soldini,  Gian Marco Tognazzi, Marco Travaglio,  Michele  Trimarchi, Gianni Vattimo, Gianfranco Vissani e alcuni volontari di Emergency.
          Il progetto però non ha come unico scopo la denuncia,  bensì anche un intento benefico/umanitario, infatti le fotografie sono state  raccolte in un catalogo che sarà messo in vendita e i cui proventi verranno  devoluti ad Emergency di Gino Strada, associazione scelta per la serietà e la  dedizione con cui realizza i propri intenti. Il mio obiettivo è soprattutto  quello di concretizzare un lavoro che soddisferebbe me da un punto di vista  esclusivamente umano ed artistico trasformandolo in energia economica che sarà  devoluta in onore a nobili intenti umanitari.
        Per dare maggiore risalto alla vendita dei cataloghi e al  progetto in generale, si è deciso di intraprendere un tour espositivo presente  in  6 città italiane: Urbino (27-28-29  aprile), Viterbo (11-12-13 maggio), Trieste (18-19-20 maggio), Torino (25-26-27  maggio), Lecce (22-23-24 giugno).
          La location espositiva sarà un container posizionato in  una piazza di ciascuna delle città scelte e ogni mostra avrà la durata di 3  giorni, dal venerdì alla domenica. La tappa torinese sarà preceduta da una  tavola rotonda durante la quale diversi ospiti, tra cui sociologi, filosofi ed  economisti si confronteranno durante un dibattito sul valore delle arti, della  cultura, del sapere e dello sport in quanto motore di un'economia e  di una nazione sempre più allo sbaraglio. 
          L’  anteprima del tour si è svolta nello spazio espositivo della Lavanderia a  Vapore di Collegno (To), centro internazionale di danza, dal 5 al 19 aprile,. 
          Dal  4 maggio al 2 giugno  l’esposizione  avverrà presso  il Castello di Montaldo  durante la biennale artistica EmotionArt, una rassegna dedicata all’arte a  360°, musica, pittura, scultura, moda, fotografia che viene presentata nella  location di eccezione, un palazzo vescovile del 600 sulla collina torinese. 
          A  chiudere il tour sarà l’appuntamento di Volterra, dal 9 al 16 giugno, dove le  fotografie saranno esposte a Palazzo Viti, una delle più belle residenze  private in Italia, che da marzo ospita le attività della Galleria DoloresArt. 
        Sarà  inoltre possibile seguire il tour all’interno del sito www.extravolti.it,  e sulla relativa pagina Facebook.
        Inoltre  chi volesse contribuire alla realizzazione di questo progetto potrà farlo  facendo una donazione attraverso il sito www.eppela.com,  cercando il progetto Extravolti di Davide Iodice.
        B|52|Communication
        Piazza Castello,   51 – Torino
          Tel.340.8659442
          ufficiostampa@b52c.com
            www.b52c.com