BALLETTO DI SAN PIETROBURGO
                                            IL LAGO DEI CIGNI 
                                            Musica  P.I. Ciajkovskij
                                              Coreografia  di M. Petipa, L.Ivanov
                                              Libretto  di Vladimir Begichev, Vasily Geltzer
                                                
       Dopo venti anni di successi sui  palcoscenici internazionali arriva il 18 Luglio a VITERBO il Balletto di San  Pietroburgo. La sede principale della Compagnia è il  Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove la Compagnia effettua  regolarmente i suoi spettacoli che si alternano con numerose tournèe  all’estero. Il repertorio del
                                              Balletto  di San Pietroburgo include i balletti “Il Lago dei Cigni”, ”La Bella Addormentata”,  ”Giselle”, ”Lo Schiaccianoci”, ”Gran Gala” ets. Il corpo di ballo
                                              DI rigorosa  formazione accademica  rappresenta tutto ciò che contraddistingue la grande tradizione della celebre  Accademia Vaganova e si distingue per la tecnica
                                              Superba, l’eccellente capacità espressiva, la fedeltà alle coreografie  originali dei capolavori del balletto classico.
       La Compagnia ha effettuato  con grande successo più di 50 tournèe all’estero in paesi come Giappone, Gran  Bretagna, Germania, Paesi Bassi, Norvegia etc. e viene per la prima volta in  Italia. 
                                              Il  Lago dei Cigni e’ uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX  secolo. Primo dei tre balletti di Petr Ilic Ciajkovskij, fu composto tra 1975 e  1976. E’ presentato sia in quattro atti e quattro scene (soprattutto fuori  dalla Russia e nell’Europa Orientale) che in tre atti e quattro scene ( in  Russia ed Europa occidentale). La prima rappresentazione ebbe luogo al teatro  Bolshoi di Mosca il 20 Febbraio 1877. La coreografia fu di Julius Wenzel  Reisinger, su libretto di Vladimir Begicev, direttore dei teatri imperiali di  Mosca.