FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ORGANO E STRUMENTI ANTICHI  
      XI EDIZIONE  | 
      
| HOME | COLLANE | EVENTI | PRODUZIONI | MUSEO | ||
| LIBRI ON-LINE | FILMATI | NOVITÀ | CONTATTI | 
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ORGANO E STRUMENTI ANTICHI  
        XI   EDIZIONE 
        
        
        
        Domenica 16   Settembre, ore 18.30 
        
        Viterbo, Sala Regia del Palazzo dei Priori Anche il Bello deve morire Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra spagnuola La   consapevolezza barocca del disordine e dell'opacità del destino dell'uomo, trova   nell'esasperazione della forma musicale e nella sperimentazione, la modalità   espressiva più rappresentativa della caducità umana, del limite, della fusione   dello Spirituale col Materiale. 
        Bellerofonte   Castaldi (1581-1649) 
        (Capricci a due stromenti, Modena, 1622) - Tasteggio soave Hieronimus   Kapsberger (1580-1651) 
        (Libro IV d'intavolatura di Chitarone, Roma, 1640) - Toccata II - Capona 
        - Passacaglia Robert de Visée   (1650-1725) 
        (Manuscript Vaudry de Sainzenay, Paris, 1699) - Prelude - Les Sylvains - Menuet - La Monsernill rondeau Marin Marais   (1656-1728)  
        (Livre IV de pièces de viole, Paris, 1717) - Muzette - Le Badinage Robert de Visée  
        - La Villanelle Francesco Corbetta   (1615-1681) 
        - Folias (Varii capricii per la ghittara spagnuola, Milano, 1643) - Passacaglia per la X (Varii scherzi di sonate per la chitara spagnola, Bruxelles, 1648) Francesco Corbetta  
        (La Guitarre Royale, Parigi, 1674) - Preludio - Caprice de chacone - Sarabande Santiago de Murcia   (1673-1739) 
        (Codex Saldivar, Mexico, 1730) - Jacaras - Cumbees Simone Vallerotonda   (Liuto, Arciliuto, Tiorba, Chitarra barocca, Mandolino) 
        
        Nato a Roma ha iniziato gli studi   musicali sulla chitarra moderna. Affascinato dalla musica antica ha intrapreso   lo studio del liuto con Andrea Damiani al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove   si è diplomato col massimo dei voti.  
        Ha successivamente conseguito il diploma   di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la   Staatliche Hochschule fur Musike di Trossingen, sotto la guida di Rolf   Lislevand. Ha suonato in importanti rassegne concertistiche tra le quali:   Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, Festival Flatus di Sion,   Sferisterio Opera Festival, Lufthansa Festival of Baroque Music di Londra, Roma   Festival Barocco, Settimane Musicali di Stresa, Festival di Beaune, Festival   Barocco di Viterbo, Festival Soli Deo Gloria Braunsweig, Festival Ambronay,   Festival Sinfonia en Périgord, Festival di Ribeauvillé, Musikefestspiele   Potsdam, Festival Toscano di Musica Antica, Opera Barga Festival, Cantiere   Internazionale d’Arte di Montepulciano, Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo,   Festival Cantar Lontano, MA Festival di Bruges, Festival Oude Muziek di Utrecht,   Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, F estival Hactus Humanus Danzig,   Festival OperaRara Kracow, Poznan Festival Barocco, Innsbrucker Festwochen der   Alten Musik e presso prestigiose sale da concerto come il Teatro Regio di   Torino, l'Auditorium de Espinho, Vlamsee Opera di Gent e Anversa, il Teatro   Municipal de Santiago del Chile, l'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma,   Salle Poirel Nancy, Casa da Musica Oporto, Academiezaal di Sint Truiden, la   Herkulessal di Monaco, la Philarmonic Concert Hall di Lodz, l'Aula Magna   dell'Università La Sapienza di Roma, Warsaw Lutoslawski Studio, Theater an der   Wien.  
        Si è laureato in Filosofia col massimo   dei voti presso l'Università Tor Vergata di Roma e si è specializzato in   Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica e   i Philosophes.  
        Nel 2011 è risultato miglior   classificato, nella sezione Solisti, al Concorso Nazionale di Musica Antica   “Maurizio Pratola” (AQ) e vincitore, in formazione Duo B.L.U. ensemble, della   selezione italiana REMA (Réseau Européen de Musique Ancienne).  
        Ha registrato per importanti emittenti   radio e televisive quali: BBC, RAI, France Musique, Radio4, Radio Clara,   Kulturradio, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Amadeus, E Lucevan Le Stelle   Records, Tesori Musicali di Roma.  
        Collabora in qualità di solista e   continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Cantar Lontano, Le   Parlement de Musique, EUBO (European Baroque Orchestra), Academia Montis   Regalis, Musica Antiqua Roma, Les Ambassadeurs, Soqquadro Italiano, Il Pomo   D’Oro. 
         |