Che l'evento   abbia queste potenzialità lo testimonia il gran numero di visitatori già   registrato nella precedente esposizione del mese di Aprile presso la Chiesa   degli Almadiani dove erano state esposte 13 opere delle dimensione di 2 x 3   metri. 
La collezione di lastre fotografiche da cui sono tratte queste   immagini si compone di oltre 1.000 negativi su vetro così suddivisi: 400 lastre   risalenti agli anni 1875-1900 scattate da Lorenzo Tedeschi e oltre 600 al   periodo tra il 1900 e il 1935, scattate da anonimi. 
Il percorso fotografico   così concepito raffigura frammenti di vita, testimonianze di un'epoca a noi   lontana, a cavallo fra il XIX e il XX secolo nella Città dei Papi. 
Le   immagini di cerimonie istituzionali, come le processioni religiose, si alternano   a momenti "ludici" come le feste campagnole allietate dal "ballo del   saltarello", a istantanee del giorno del mercato che immortalano ignari   avventori davanti alla bottega del fabbro. 
In passato, lo studioso A.   Scriattoli, nel suo volume "Viterbo nei suoi monumenti" ha utilizzato numerose   immagini realizzate da Lorenzo Tedeschi e, in anni più recenti, una minima parte   di questo materiale è stato messa a disposizione di ricercatori e studiosi della   storia di Viterbo che lo hanno utilizzato per le loro pubblicazioni : "La   Madonna della Quercia" G. Ciprini - "Antichi spazi del Lavoro" Università della   Tuscia - "Informazioni" periodico del centro di catalogazione dei beni culturali   - et altri). 
A corredo della mostra, una suggestiva proiezione video, creata   per l'occasione, permetterà ai visitatori di entrare ancor più nell'atmosfera   del tempo. 
Musiche, suoni, commento ed effetti grafici accompagnano la   visione di moltissime lastre fotografiche scansionate e digitalizzate per questo   innovativo montaggio, alcune delle quali verranno mostrate per la prima   volta. 
Con questo affascinante viaggio nel tempo, non saranno solo gli amanti   delle tecniche video ad apprezzare il contributo che abbiamo voluto dare per la   conoscenza della storia della nostra città. 
La postproduzione delle foto e la   stampa di tutto il materiale sono state realizzate da "Immagina s.r.l. " di   Viterbo, specializzata nella produzione di stampe digitali di alta   qualità. 
 
       
       |