I corsi di apicoltura   biologica si avvalgono della   collaborazione didattica del Centro Ricerche   Miele dell'Università di Roma "Tor Vergata", e si svolgono con il   patrocinio dell' Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio nell'ambito del progetto "Salviamo la   Regina". 
                        La partnership   tecnico-scientifica è garantita dal DIBAF   dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dal Sistema Museale del Lago di Bolsena, dal Sistema Museale tematico naturalistico RESINA, e   dagli Studi DNApi Lab. e PICUS.
                        Al termine dei corsi   verrà rilasciato un attestato di formazione con il patrocinio della Provincia   di Viterbo e del Comune di Lubriano. 
                        In virtù della   convenzione vigente tra il Museo di Lubriano e l'Università degli Studi della   Tuscia, è possibile riconoscere i corsi quale tirocinio pratico-applicativo per   gli studenti di tale ateneo. 
                        Il territorio di Lubriano, splendida terrazza panoramica sulla Valle dei Calanchi, è in   grado di offrire numerose opzioni per la recettività agrituristica. 
                        Per informazioni su   docenti, costi, modalità e termini d'iscrizione, calendario e contenuti della   didattica, contattare i seguenti riferimenti:
                          dott. Mirko Pacioni - Tel.   328.5430394 - E-mail: direzione@museolubriano.com
                          dott. Andrea Mengassini -   Tel. 333.7970018 - E-mail: info@dnapilab.it 
                        
                        Con l'auspicio di   avervi tra gli iscritti, un cordiale saluto. 
                        dott. Mirko Pacioni - Direttore del Museo Naturalistico di Lubriano 
                        dott. Andrea   Mengassini - Coordinatore Tecnico della Scuola di   Apicoltura