L’Abbazia Benedettina Santa Maria di Farfa sabato 29   settembre alle ore 21.00 presenta  Elisabetta De Palo e il Coro Zenzerei (diretto da Laure Gilbert)   nello spettacolo Accadde a Farfa, prodotto dal Teatro delle Condizioni   Avverse. Con il patrocinio del   Comune di Fara in Sabina, Assessorato alla Cultura, nel suggestivo Borgo di   Farfa, lo spettacolo scritto da Dimitri Patrizi chiude il programma estivo   dell’Estate Farfense 2012.
            
            Sulla scena due   attrici e un gruppo di coreute, che daranno vita nei mille modi e colori che le   voci possono avere al dolore, alla forza, alla speranza e ai sogni dei   personaggi. Durante una Guerra tra Saraceni e Cristiani, in un passato solo   apparentemente lontano, due donne si incontrano in terra Sabina: una è Lena, una   girovaga ciarlatana che sopravvive tra espedienti, storie ed imbrogli; l’altra è   una ragazza incinta che ha bisogno di raggiungere suo marito, un soldato spedito   lontano a proteggere un gruppo di profughe in fuga dalle violenze dei soldati.   Il carretto della ciarlatana sembra il mezzo di trasporto più adatto alla   ragazza incinta a cui mancano pochi giorni al parto, anche se, misteriosamente,   la nascita del bambino continua a tardare, come se il bimbo avesse paura a   nascere, per venire in un mondo così brutto, sconvolto da guerra e violenza. Si   guardano con sospetto e diffidenza ma non sanno di avere qualcosa di molto   profondo in comune: entrambe hanno scoperto l’amore proprio in quelli che   vengono da tutti considerati come i nemici – sì: tra i Saraceni. Insieme con   altre donne, profughe anch’esse, attraverseranno la Sabina devastata dai   combattimenti, riflettendo sull’orrore dell’odio tra civiltà e scoprendo   insieme, ognuna affrontando i propri fantasmi, la necessità di continuare a   sperare in un futuro di pace in cui l’amore superi le divisioni tra popoli e   ridia la speranza ai bambini perché continuino a voler nascere. Come in una   favola antica. Una storia ambientata in Sabina, luogo in cui abito da qualche   anno e che amo sempre di più, una storia di donne in tempo di guerra, una storia   in cui trova spazio la favola e la realtà… questa era la storia che ho chiesto a   Dimitri di scrivere e quando ho conosciuto il coro Zenzeri ho capito che mi si   offriva un’opportunità per far divenire questa storia ancora più   potente,emozionante. E ho chiesto all’autore di aggiungere il grande Personaggio   del Coro. La parte di madama Lena è una delle più belle che un’attrice si possa   augurare,una donna che appare all’inizio una truffaldina,sguaiata,comica e che   poi rivela il suo passato segreto e un grande,grandissimo coraggio. E Lucia, più   giovane ma capace di credere nell’amore e di lottare, rappresenta il futuro e la   volontà di combattere i pregiudizi. Donne di ieri,donne di oggi. [Elisabetta de   Palo ].
            
            “Uno spettacolo commovente, da vedere e consigliare.   Una storia ambientata nel passato ma attuale ancora oggi. Un'incentivo   all'amore, al coraggio e alla forza, che parla alla testa e al cuore.” Laura   Bernardini [Tevere Notizie]
            
            Informazioni:
          Teatro delle   Condizioni Avverse 329.9317192
          e-mail: info@condizioniavverse.org
          UFFICIO STAMPA 
            TEATRO DELLE CONDIZIONI   AVVERSE
          
          Elisa Maurizi
          
          Cell. 329.9317192
          Lidia Di Girolamo
          
          Tel 0765.680564
            Fax 0765.24699