LABORATORIO TEATRALE COMUNALE 
              II anno
                   
              a cura di  Angelo Tanzi
              Ottobre 2012  - Maggio 2013
          Mi piace pensare a un teatro che svolga  una doppia funzione, individuale e sociale. Un teatro in cui l’individuo possa,  lavorando su di sé, scoprire le proprie potenzialità vocali e corporee e, nel  rapporto con gli altri, mettere il lavoro svolto a disposizione del gruppo, a  favore di una crescita collettiva.
          Il laboratorio  è pensato come uno spazio per sperimentare e allargare il proprio potenziale  espressivo attraverso diversi strumenti e linguaggi. 
            Il lavoro si  dividerà in due parti: nella prima (ottobre-gennaio) ci si dedicherà a un  lavoro di ricerca basato sull’utilizzo del corpo nello spazio teatrale, sulla  relazione parola-gesto, sull’ascolto, sull’improvvisazione, sulla narrazione e  sulle altre discipline formative dell’attore. Nella seconda (febbraio-maggio) oltre  ad approfondire il lavoro svolto, ci si dedicherà soprattutto allo studio di un  testo teatrale ed alla sua messa in scena. 
  
            Le lezioni, di tre ore ciascuna, avranno cadenza settimanale e si svolgeranno  dalle h.18,00 alle h.21,00.
            E’ previsto un incontro mensile con un  esperto che affronterà temi relativi alla storia del teatro e alla dizione.
            Il laboratorio sarà arricchito inoltre da  tre incontri con professionisti esterni che, in date da definirsi, svolgeranno  stages nei fine settimana su particolari temi di approfondimento. Questi  incontri prevedono un costo aggiuntivo (scontato per i partecipanti al  laboratorio) e saranno aperti anche a fruitori esterni.          
          Struttura  del lavoro 
            Il movimento corporeo: 
            - Riscaldamento 
            - Lavoro sulla mimica
            - Il contatto
            - Il corpo nello spazio scenico
  
            La voce:
            - Lavoro sulla respirazione
            - Esplorazione del suono
            - Esplorazione del ritmo
            - Le pause
  
            La recitazione:
            - Elementi di dizione
            - Analisi del testo
            - Lavoro sul personaggio
            - Improvvisazione
            - Narrazione
  
            Per la partecipazione non sono richieste precedenti esperienze o particolari  capacità fisiche, ma la disponibilità a mettersi in gioco e, proprio grazie al  gioco teatrale, rompere gli schemi relazionali, fisici e personali, e  “costringersi” a giocare con noi stessi e con gli altri.
            Il costo del laboratorio è di € 350,00, da versare in due rate.
  
  Info:  laboratorioteatralecomunale@hotmail.it  - 339 5303662 
  Facebook:  Laboratorio Teatrale Comunale