Sabato prossimo, con uno splendido concerto del  l’orchestra  Fotogramma diretta dal  maestro Mario Focarelli inizia la stagione del Teatro Boni di Acquapendente.
          Complessivamente 16 spettacoli per tutti i gusti : folk,  cabaret, prosa, operetta ,rock, jazz , 2 serate speciali dedicate al Carnevale  Aquesiano, un impegno a tutto tondo per captare un pubblico variegato,  rispondendo a tutte le fasce di spettatori.
          Due spettacoli avranno per protagonista la compagnia locale  Retropalco, il 6  gennaio, con il racconto
          di come nasce questa esperienza che mette insieme più di 30  persone di varie età all’interno del Teatro medesimo. La stessa compagnia, si  cimenterà poi, il 16 marzo in un  classico teatrale Miseria e Nobiltà di Edoardo Scarpetta.
          La prosa sarà presente nelle serate del 24 novembre con Amari, Amori, Amanti di Giuseppe Rescifina, il 26 gennaio  con lo spettacolo  Drug Goiko  con Pietro Benedetti, una  vicenda vera vissuta dall’artigiano viterbese Nello Marignoli nel corso degli  accadimenti della II guerra mondiale, che sarà proposta anche alle scuole nel  giorno che precede la giornata della memoria.  Il  23 febbraio con Il Ventaglio di Carlo  Goldoni sarà la volta della compagnia di Mimmo Strati e Cesare Cesarini ed il 2 marzo  lo spettacolo Land Rover - La Terra  dell’amore della compagnia Belardi -  Casolari del Teatro Stabile di Calabria.
          Il 1 Novembre grande serata con l’orchestra giovanile  popolare diretta da Ambrogio Sparagna.
          La musica popolare sarà in scena anche l’11 gennaio , uno spettacolo di canti tradizionali e canti di  nuova composizione,” Ancora Bella Ciao” ideato e proposto da Lucilla Galeazzi  nella sobria forma musicale del duo, voce e chitarra, realizzato con la collaborazione  della Camera del Lavoro di Viterbo.
  Il 9 novembre  spettacolo comico dal titolo Me piace di  Andrea Perroni.
  L’8 dicembre rock  in teatro, una serata per i giovani , suggerita e proposta da un gruppo locale  con Stupendo Vasco Tribute e Alberto Rocchetti tastierista ufficiale di Vasco  Rossi.
          L’altra serata musicale è per il 6 aprile con un concerto jazz con la band di Denise Fattori  con pezzi riarrangiati appartenenti al periodo hardbop e bepop
          Una chicca è per sabato  15 dicembre, Gran Galà dell’Operetta, un simpaticissimo ed accattivante  spettacolo comprendente le più famose arie e duetti delle operette che hanno  fatto la storia di questo genere musicale.
  Il 26 dicembre,  per Santo Stefano, si terrà il Concerto di Natale eseguito dal Coro Vox Antiqua,  nato all’interno della Scuola di Musica Comunale, diretto dalla maestra Loretta  Pucci.
          Poi i due giorni del carnevale, 8 e 9 febbraio con  gran  galà del liscio, seguito la sera successiva dalla fascinosa serata del ballo in  maschera.
          Tutta l’attività del Teatro fa riferimento al lavoro  volontario dell’Associazione Culturale Teatro Boni e al gruppo della compagnia  Retropalco, con il contributo del Comune di Acquapendente.
          Oltre al cartellone della stagione,  il teatro, insieme a la Cooperativa Ape Regina,  propone la proiezione in diretta o in differita di opere liriche e balletti,  dai più celebri teatri del mondo. Si inizierà il 26 ottobre con l’AIDA di Giuseppe Verdi dal Teatro La Scala di  Milano. A seguire LE NOZZE DI FIGARO, IL LAGO DEI CIGNI, LO SCHIACCIANOCI, LA  TOSCA dal Royal Opera House di Londra, LA BOHEME dal Festival Pucciniano di  Torre del Lago, per finire con LA TRAVIATA dal Teatro la Fenice di  Acquapendente.
          Da ultimo e non per ordine di importanza l’Associazione  vuole segnalare   l’attività nelle scuole  di ogni ordine e grado ed in particolare il corso di recitazione, canto e ballo  per le elementari e medie.