  
       
       | 
      
        
        
        
         
        Premio  Fescennino d’oro 2013 
         Il  Premio Fescennino d’oro è giunto alla XIV edizione. L’appuntamento  è per il 19 luglio alle ore 21 in piazza Pina Piovani. Il  riconoscimento, istituito dal musicista e compositore Nicola Piovani,  viene assegnato ogni anno a Corchiano (VT) a un  artista che abbia svolto un'attività proiettata a tutelare e  diffondere le tradizioni e il teatro popolare con nobiltà culturale  attraverso la comunicativa teatrale. L’iniziativa, come ogni anno,  si coniuga con la solidarietà. Il ricavato sarà devoluto  dall’Associazione  Arnies a  scopi sociali. L’ospite d’onore di quest’anno è Toni  Servillo. 
         Quest’anno  il M° Nicola Piovani propone il concerto mitologico Viaggi  di Ulisse «È un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci  registrate.- spiega -. I temi del racconto sono le emozioni che mi  hanno lasciato le letture e l'immaginazione di alcuni viaggi di  Ulisse, personaggio vecchio di tre millenni, ma ancora oggi figura di  un fascino e di una meraviglia indecifrabili. Con la musica  strumentale non raccontiamo i fatti che solo la parola può  descrivere. Ma la musica può tentare di materializzare la commozione  che quei fatti ancora oggi sono capaci di suscitare». 
         Sullo  sfondo i pannelli disegnati da Milo  Manara che propongono Ulisse con il volto di Pier Paolo Pasolini. 
         I  solisti dell'orchestra sono Andrea  Avena al contrabbasso, Marina  Cesari al sax / clarinetto, Pasquale  Filastò al violoncello / mandoloncello, Ivan  Gambini alla batteria / percussioni / fisarmonica, Nicola  Piovani al pianoforte e Aidan  Zammit alle tastiere / chitarra elettrica. 
         Verranno  proposti i testi di Konstantinos  Kavafis, Omero, James Joyce, Torquato Tasso, Pindaro e Umberto Saba a  cui prestano la voce Carlo  Cecchi, Paila Pavese, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Virgilio  Zernitz, James Joyce, Siobhan McKenna, Chiara Baffi e Massimo  Wertmuller.  |