Guide Turistiche della Tuscia in festa: con noi il weekend è più bello! 
        Per sabato 21 e domenica 22 febbraio, le guide turistiche della Provincia di Viterbo organizzano una  serie di iniziative volte alla valorizzazione della loro figura professionale, quotidianamente  impegnata a promuovere e ad illustrare le meraviglie del nostro territorio. Le date non sono state  scelte a caso: nello stesso weekend cadono infatti le celebrazioni per la XXVI Giornata Internazionale  della Guida Turistica, istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in  Italia dall'Associazione Nazionale Guide Turistiche. L’obiettivo di queste iniziative è anche quello di  ricordare al pubblico di visitatori il loro diritto a pretendere una guida regolarmente abilitata da  Province e Regioni: infatti, solo un professionista che opera localmente può garantire competenza  e affidabilità.  
        Una manifestazione molto sentita dalle guide turistiche non solo della Tuscia, ma di  tutto il territorio nazionale, che proprio in questi mesi vedono minacciata la loro professione da  proposte di leggi che non ne tutelano più la specificità a discapito dei visitatori.   
        L’idea di creare questo evento nasce dal gruppo Facebook “Guide turistiche di Viterbo”, una piazza  virtuale in cui alcune decine di professionisti si sono riuniti per confrontarsi e “fare rete”, decidendo  di mettere a disposizione dei visitatori, per un intero fine settimana, tutta la loro passione e  competenza con visite guidate gratuite rivolte a tutti: un’occasione per far conoscere i nostri gioielli,  le bellezze che abbiamo a due passi ma che non si conoscono mai abbastanza. 
        Di seguito il programma delle visite guidate.  
      Sabato 21 febbraio 
       Dalle ore 10 alle ore 14 - VITERBO “Il Museo Archeologico Nazionale della Rocca Albornoz".  
        Al Museo della Rocca Albornoz di Viterbo, alla riscoperta delle antiche radici viterbesi tra importanti  reperti etruschi e romani. Una particolare attenzione ai siti archeologici di Acquarossa e Musarna,  Ferento, alla Tomba della Biga di Castro ed al tempio di Demetra.  Appuntamento presso l’atrio del Museo in Piazza della Rocca, 21 B,  Ingresso al museo: € 6,00. Riduzioni: € 3,00 tra i 18 e i 25 anni e per docenti statali con tesserino.   
        È possibile (ma non obbligatorio) prenotarsi al seguente numero: 3289068207.  Guida: Simona Sterpa.  Ore 10.30 – MONTEFIASCONE. “Come pellegrini lungo l'antica via Francigena...”  Visita guidata di Montefiascone, l’antico Mons Faliscorum dove approdarono i Falisci, antiche  popolazioni etrusche, che si trova in posizione dominante e strategica sull’orlo del cratere  meridionale dei monti Volsini. Significativi l’inespugnabile Rocca dei Papi, uno dei centri fortificati  più sicuri del territorio, e la Cattedrale di Santa Margherita (1500) con l’imponente cupola, e la  splendida chiesa romanica di San Flaviano.Appuntamento davanti alla chiesa di San Flaviano (Strada Orvietana/Via San Flaviano, 01027  Montefiascone VT)  Visita guidata gratuita – prenotazione obbligatoria: tel. 335.8410727, tusciainfabula@gmail.com  Guida: Claudia Carletti  
      Ore 10.30 – ORTE. “Orte sotterranea: la citta' nascosta”   
        Il nostro insolito viaggio inizierà scendendo i gradini della " FONTANA IPOGEA", sito d' accesso al  "CUNICOLO ETRUSCO", concepito con lo scopo di rifornire di acqua potabile l'abitato. Percorrendo  questa suggestiva via, avremo modo di visitare un intricato labirinto fatto di cunicoli secondari,  pozzi, cisterne e cantine; scopriremo luoghi inaspettati che profumano di tempi lontani.   
        Ci sposteremo poi verso la "COLOMBAIA RUPESTRE" del XII secolo, dove ammireremo piccole celle  scavate dall'uomo nel tufo per poter allevare piccioni destinati all'alimentazione. Il nostro viaggio  nel tempo si concluderà nel "POZZO DI NEVE", vera e propria cella frigorifera naturale  realizzata nelle cantine del vecchio ospedale.   
        Si raccomandano calzature comode.   
        Appuntamento presso l'Associazione Culturale Veramente Orte, prima di Piazza della Libertà  Biglietto d’ ingresso € 8,  Visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria: tel. 3384739833  Guida: Rosaria Fabrizi  
      Ore 15 – TARQUINIA  
        In occasione della XXVI Giornata Internazionale della Guida Turistica, l'associazione Artetruria  organizza visite guidate gratuite al centro storico di Tarquinia con un itinerario presso i luoghi sacri  più significativi per la storia della città.  Da Santa Maria in Castello, San Martino, San Giacomo ed il Salvatore, esempi di architettura  romanico-gotica, al Santuario di Santa Maria in Valverde.   
        Appuntamento a piazza Matteotti - ore 15.00  Visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria  Associazione Artetruria - tel. 3318785257 - artetruria@alice.it  Guide: Alessia Maggini, Claudia Moroni, Sabina Angelucci 
      Ore 15 – VITERBO. "Viterbo: storia, leggenda e tradizione"   
        Andremo alla scoperta di Viterbo, in un affascinante salto nel passato.  
        Ripercorreremo la sua storia  visitando i luoghi simbolo della città, da piazza del Plebiscito fino al cuore medievale di San  Pellegrino, passando per il Palazzo Papale e il Duomo.  Un viaggio tra personaggi storici, papi che ne fecero la loro residenza, figure mitiche e leggendarie  come Ercole e la Bella Galiana, fino a giungere alla tradizione della Macchina di Santa Rosa con una  visita al Museo del Sodalizio.   
        Appuntamento sotto i portici di palazzo dei Priori in Piazza del Plebiscito.  Visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria: tel. 3494652606  Guida: Viviana Pannucci  
      Ore 15 - VITORCHIANO 
        “Vitorchiano borgo bandiera arancione, tra i borghi piu' belli d'italia: un  tuffo indietro nel tempo... tra medioevo e rinascimento".  Alla scoperta di un luogo suggestivo e pittoresco: mura merlate, fontane e lavatoi, palazzi, profferli  e antiche chiese, la torre medievale, i vicoli stretti di "giù pe' giù dentro", i belvedere sulla valle del  Vezza e, inoltre, la fedeltà a Roma, i fedeli del Campidoglio, il culto di San Michele Arcangelo, il  ghetto ebreo ed un unicum: l'unico Moai al mondo fuori dall'Isola di Pasqua, realizzato in loco da  una famiglia Maori.  Per finire degustazione gratuita in vineria "La fraschetta della Mela stregata": bruschette e vino per  tutti i partecipanti.   
        Appuntamento davanti Porta Romana, l'unica porta d'accesso al borgo.  Visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria: tel. 3270279896 - chiarazirino@gmail.com  Guida: Chiara Zirino  
      Ore 15,30 – VETRALLA. "Il medioevo a Vetralla: storia, arte, fede"   
      Ci immergeremo nei vicoli del centro storico vetrallese alla scoperta del suo passato medievale a  cavallo tra il IX ed il XV secolo, rappresentato dai resti della Rocca, dalle interessanti strutture  abitative, dal circuito murario e, per finire, dal suo edificio religioso, esempio tra i più rappresentativi  del romanico altolaziale: la chiesa di San Francesco.  Appuntamento in Piazza della Rocca.  Visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria: tel. 3478518568  Guida: Elisabetta Ferracci e Ambra Ramaglia.  |