Il saggio non deve essere stato già pubblicato né essere di  prossima pubblicazione in altre sedi (Riviste, Atti di convegni, Raccolte di  saggi, ecc.)
            Art. 3
          Il concorso si articola in due sezioni: una riservata alle  tesi di dottorato inedite e discusse negli ultimi due anni (2013-2014); la  seconda ai giovani studiosi (età max 40 anni), con laurea magistrale in  Architettura, Ingegneria Civile, Lettere, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte,  Beni Culturali, ed equiparate.
  Art. 4
          Il premio consiste nella pubblicazione dei saggi segnalati  (n. 10 in  tutto) in un numero del Tesoro delle città - Strenna dell’Associazione per la Storia della città; al 1°  classificato di ogni sezione verranno inoltre assegnati € 750. 
  Art. 5
          I candidati che intendono partecipare al concorso, entro il  30 aprile 2015, devono far pervenire un contributo concorsuale di € 50 all’Associazione Storia della  Città (secondo il modulo allegato al bando), che vale anche come iscrizione  all’Associazione stessa per l’anno 2015, e devono inviare via e mail (s.ricci@storiadellacitta.it oppure e.deminicis@tiscali.it)   o via posta all’indirizzo sotto indicato (presso prof. Elisabetta De  Minicis), il modulo d’iscrizione, la fotocopia del versamento e l’elenco di  eventuali titoli. Le quote saranno utilizzate dall’associazione per la  copertura parziale delle spese di stampa del volume del Tesoro delle città . E’ sottinteso che coloro che sono già soci dell’Associazione devono solo  rinnovare l’iscrizione al 2015. 
          Entro il 31 luglio 2015 (farà fede il timbro di spedizione)  dovrà essere inviata dai partecipanti, presso prof. Elisabetta De Minicis,  Università della Tuscia (Vt), Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali, Largo  dell’Università s.n.c., 01100 Viterbo, la seguente documentazione: 
        
          - 
            
Domanda  di partecipazione redatta in carta libera recante i dati anagrafici, nonché la  sezione cui intendono inserire il loro saggio e il titolo del saggio stesso;
           
          - 
            
Il  testo integrale del saggio (max 20.000 battute note comprese) e max 20  illustrazioni a colori o in bianco e nero, in cd e in duplice copia cartacea;
           
          - 
            
L’abstract  del testo (max 1.500 battute).
           
        
        Art. 6
          La commissione di valutazione sarà composta da quattro membri  rappresentanti del Comitato Tecnico scientifico del  Centro Internazionale di Studi per la Storia della città  (Associazione Storia della città) e da un  rappresentante della Società Italiana di Storia Militare, patrocinatore del  Premio.
        Art. 7
          La data della premiazione sarà comunicata ai vincitori con  lettera raccomandata e resa pubblica, insieme al nome del vincitore del premio,  sul sito dell’Associazione : www.storiadellacitta.it entro il mese di ottobre 2015.
  
  Art. 8
          I saggi inviati che non risultino  vincitori non saranno restituiti, ma potranno essere conservati  dall’Associazione per la Storia  della città presso il Museo della città e del Territorio di Vetralla.