VETRALLA - V CONVEGNO CENTRI STORICI
REALTÀ URBANE E PAESAGGIO AGRICOLO
HOME COLLANE EVENTI PRODUZIONI MUSEO
LIBRI ON-LINE FILMATI NOVITÀ CONTATTI

 

Programma

ore 9,30 Saluto ai partecipanti:

BENEDETTO TODARO (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”)
ANGELO CAPPELLI (Presidente della Comunità Montana dei Monti Cimini)
MASSIMO MARCONI (Sindaco di Vetralla)
STEFANO GREGO (Prorettore Vicario dell'Università della Tuscia)

ARCHITETTURE STORICHE NEL PAESAGGIO AGRICOLO

ore 10,00
ELISABETTA DE MINICIS (Università della Tuscia)
Una normativa per la salvaguardia dell'edilizia storica rurale
DANIELA ESPOSITO (Sapienza - Università di Roma)
Insediamenti medievali nel territorio della Campagna Romana: assetto e conservazione
GIADA LEPRI (Sapienza - Università di Roma)
Per una carta dei casali storici del Lazio

ore 11,00 Dibattito
Coordinano: FULVIO FERRI (Vetralla Città d'Arte), GUGLIELMO VILLA (Sapienza - Università di Roma), STEFANIA RICCI (Storia della Città)
Intervengono: per il Comune di Vetralla: FRANCESCO IACOMINI, LUCA MANCINI, AGOSTINO PASQUALETTI; BENGASI BATTISTI, Sindaco di Corchiano; ITALO CARONES, Sindaco di Oriolo Romano; UMBERTO CINALLI, Osservatorio Ambiente e Legalità; ROBERTA FERRINI, Associazione Tutela Urbanistica Ambientale; ANDREOTTO GAETANI, Esperto agricolo; PIETRO MAZZARELLA, Sindaco di Blera; TOLMINO PIAZZAI, Ass.re Ambiente Provincia Viterbo; PAOLO VALERI, Sindaco di Villa San Giovanni in Tuscia; FRANCO VITA, Sindaco di Nepi

Ore 13,00 - 15,00 Pausa pranzo

PAESAGGIO E PRODUTTIVITÀ: ricostruzione e valorizzazione

Ore 15,00
MONICA MORBIDELLI (Sapienza - Università di Roma) Il restauro del Burio di Anticoli Corrado (Rm): funzioni rurali ai limiti dell'abitato antico
ALESSANDRO CAMIZ (Sapienza - Università di Roma) Progettare il paesaggio con le viti: una sperimentazione

Presentazione della mostra La ferriera dell'acquedotto Odescalchi a Bracciano, a cura di MONICA MORBIDELLI, ricerche degli studenti del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dell’Ambiente, Bracciano (Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Agraria, Università della Tuscia)

Utopie Fotografiche. Tecniche fotorealistiche di ripristino architettonico, pannelli, in mostra, a cura di Paolo A. Canepa

Ore 16,30 Dibattito conclusivo, osservazioni e proposte

 

ARCHITETTURA RURALE

Dal Decreto Ministeriale 6 ottobre 2005 (in G.U. n. 238 del 12-10-2005)

...Sono, altresì, elementi distintivi e costitutivi delle tipologie di architetture rurali, in particolare, le recinzioni degli spazi destinati alla residenza ed al lavoro, le pavimentazioni degli spazi aperti residenziali o produttivi, la viabilità rurale storica, i sistemi di canalizzazione, irrigazione e approvvigionamento idrico, i sistemi di contenimento dei terrazzamenti, i ricoveri temporanei anche in strutture vegetali o in grotta, gli elementi e i segni della religiosità locale.

...Sono considerati prioritari gli interventi preordinati alla ricomposizione del rapporto funzionale tra insediamento e spazio produttivo e, in particolare, tra immobili e terreni agrari.

...(Materiali). Gli interventi di restauro, di adeguamento e di ricostruzione degli interventi ammessi a contributo, sono di regola effettuati con l'impiego di materiali appartenenti alla tradizione locale.

...(Facciate e superfici esterne). La conservazione e il restauro delle facciate e delle superfici esterne sono attuati sulla base della valutazione analitica delle tecniche tradizionali, dei materiali e delle successive trasformazioni. Il ripristino generalizzato dell'intonaco su superfici in pietra o in laterizio, al presente a vista, appartenenti ad edifici anteriori al XIX secolo è consentito solo se rispondente ad esigenze di un corretto e rigoroso restauro. La rimozione degli intonaci tradizionali è di norma vietata.

...(Pavimentazioni esterne e recinzioni). Le pavimentazioni tradizionali degli spazi aperti o porticati (acciottolati, lastricati, ammattonati) e gli elementi di recinzione e perimetrazione (muri, steccati, barriere) sono mantenuti, restaurati e ripristinati, nella loro estensione e consistenza materiale, di struttura, di disegno, escludendo interventi distruttivi o sostitutivi con materiali non conformi.

 

 

 

I contenuti delle relazioni, gli esiti del
dibattito e le proposte maturate nel
Convegno saranno pubblicate in tempi
brevi sul sito:
www.ghaleb.it

Organizzazione
Elisabetta De Minicis, tel. 3384310946 - e.deminicis@unitus.it
Fulvio Ferri, tel. 0761477369 – 3683073483
Davide Ghaleb Editore, tel. 0761.461794 - info@ghaleb.it