Giovedì 3 dicembre, 
            Viterbo Palazzo Brugiotti, Sala delle Assemblee 
           
            ore 10,00 - Saluti 
              Francesco Maria Cordelli (Presidente della Fondazione Carivit) 
              Alfio Cortonesi (Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali - Università della Tuscia) 
              ore 10,30 - Relazione introduttiva 
              Elisabetta De Minicis (Università della Tuscia) 
            COSTRUIRE UNA STRADA. ANALISI DELLE TRACCE ARCHEOLOGICHE E DELLE INFRASTRUTTURE. 
               
              Costruire in negativo:le vie cave 
              Nicoletta Giannini, Paolo Dalmiglio 
               
              La viabilità medievale nel territorio di Corneto (Tarquinia): l’accesso Nord-occidentale alla città attraverso la via cava 
              Giulia Maggiore, Ilaria Serchia 
               
              Strade di Ferento:analisi archeologica di una viabilità urbana 
            Giuseppe Romagnoli (Università della Tuscia), Flora Scaia, Tamara Patilli, Anna Maria Villari 
            Percorsi stradali in area ostiense alla luce dei dati archeologici 
              Simona Pannuzi (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) 
            ore 15,00 
              Nuovi dati per lo studio dell'antica via Amerina nel territorio di Nepi 
            Stefano Francocci (Museo Civico di Nepi) 
             
            Il ponte di Statua sulla via Aurelia: una riflessione architettonica 
            Corrado Alvaro 
             
            La via Latina nel territorio delle valli del Volturno e Telesina: analisi dei ponti 
            Marina Gemma Romano 
            Il ponte Nepesino sulla via Amerina. Analisi di un’infrastruttura 
              Serena Orazi 
            TOPOGRAFIA DEI TRACCIATI. RICOSTRUIRE UN PERCORSO 
            La viabilità nel comprensorio dei Monti della Tolfa nel medioevo 
              Fabrizio Vallelonga (Museo Civico di Tolfa) 
            Viabilità in mostra: l'esperienza pugliese  
              Stefania Aldini, Antonietta Finella (Storia della Città) 
             
            Venerdì 4 dicembre 
  Roma, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Aula 6 
   
  Ore 10,00, Saluti 
  Livio De Santoli (Preside della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Sapienza – Università di Roma) 
            Ore 10,30 
              Scali portuali e viabilità di terra: il Lazio tra tardoantico e altomedioevo 
            Francesca Zagari 
            Lo Statuto come fonte per la ricostruzione di un tracciato: l'esempio di Caprese Michelangelo 
              Vincenzo Desiderio 
            La via Casilina. L'apporto dello studio del Catasto Gregoriano nella ricostruzione dei tracciati storici 
              Stefania Ricci (Storia della Città) 
            Il tracciato alternativo della via Tiburtina Valeria da Tivoli a Vicovaro 
              Alessandro Camiz ( Sapienza – Università di Roma) 
            La via Latina e la viabilità minore dall'antichità al medioevo nel Lazio Meridionale: aree di studio a confronto 
              Federica Colaiacomo (Museo Archeologico di Segni), Sergio Del Ferro 
            Viabilità e insediamento suburbano tra tardoantico e medioevo in Sardegna. Alcuni esempi 
              Marco Cadinu (Università di Cagliari) 
               
            Ore 13,00 Conclusioni 
          Segreteria Organizzativa 
            Stefania Ricci 
          s.ricci@storiadellacitta.it  |