| 
          Venerdì 18 dicembre 2009, ore 17.00 
                  Vetralla, Biblioteca Comunale 
              Via Brugiotti 
                   
            Nella'ambito del progetto culturale redatto dall'AUCS (Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo SViluppo) e con il Patrocinio del Comune di Vetralla verrà presentato, a cura dell’Associazione Amicizia Solidarietà  Italia-Nicaragua:  
             
            NICARAGUA: NOI DONNE LE INVISIBILI  
              Interverranno: 
                  Umberto Cinalli, AUCS  
                  Luca Mancini , Ass.re alla Cultura Comune di Vetralla  
                  Nora Habed, Psicologa nicaraguense, autrice della prefazione  
                  Anna Maghi, Associazione Erinna 
                  Giulio Vittorangeli, Associazione Italia-Nicaragua  
                   
            Il volume, pubblicato dalla Casa Editrice Davide Ghaleb, è  stato realizzato grazie al contributo della Provincia di Viterbo, Assessorato  alla Pace, alla Cooperazione Internazionale e alla Solidarietà. 
             
Alla giornata di presentazione saranno presenti l'Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo, l'Associazione Italia-Nicaragua, e l'Associazione Erinna onlus (Donne contro la violenza alle Donne). 
 
La pubblicazione, voluta e curata dall’Associazione Italia-  Nicaragua, ha posto l’attenzione sul mondo femminile nicaraguense, per la sua  storia interna e per il ruolo svolto dalle donne durante la rivoluzione  sandinista. Si snoda attraverso sette capitoli con interviste, interventi e  testimonianze lungo le problematiche specifiche del Nicaragua che appartengono  però al tutto il Sud del mondo: dal Brasile, alla Bolivia, al Venezuela, dalle  campagne ai barrios, narrando dell'unica “rivoluzione vincente” cioè  quella femminista, che nonostante il tentativo di soffocamento da parte dello  strapotere delle multinazionali e l’arroganza padronale e delle gerarchie  ecclesiastiche di quelle terre, ha continuato il suo cammino in difesa dei  diritti delle donne e della libertà femminile. 
Il dramma dell’aborto, la violenza sulle donne, il mondo del  lavoro femminile, il problema dell’acqua e la discriminazione delle donne  saranno i temi che verranno affrontati anche attraverso una perlustrazione letteraria con poesie e  racconti di importanti autrici nicaraguensi. 
Il libro contiene interventi di Gianni Beretta, Sara Tagliacozzo e la  prefazione di Nora Habed, psicologa nicaraguense che dal 1980 al 1990 ha ricoperto  l’incarico di Console e Primo Segretario dell’Ambasciata del Nicaragua presso la Santa Sede. Contiene  inoltre una presentazione di Geraldina Colotti, giornalista del quotidiano “Il  Manifesto”e curatrice dell’edizione italiana di “Le Monde Diplomatique”. 
              Il ricavato delle vendite è destinato a sostenere i progetti  dell’Associazione Italia- Nicaragua con il popolo e le donne del Nicaragua, per  cui è acquistabile attraverso l’Associazione Italia Nicaragua, via Petrella n°  18 – 01017 Tuscania (VT)                         |