LA BELLA DALLA STELLA D'ORO
            
          un percorso illustrato intorno a un libro, una   storia,uno spettacolo
            
            MOSTRA dal 28 febbraio al 14 marzo
          
          illustrazioni   originali di  Marcella Brancaforte per il libro "La Bella dalla Stella d'Oro"   , una favola della tradizione orale siciliana, ed. Arianna
            
            Domenica   28 febbraio h.19: inaugurazione Mostra
              
          la mostra sarà aperta al pubblico dal   28 febbraio al 14 marzo
            
            Sabato 6 e Domenica 7 marzo h.16:
          Spettacolo di Teatro di Figura " La Bella dalla Stella d'Oro"
          dal libro   omonimo,per bambini dai 2 ai 90 anni
  cura della Compagnia " La   Metaphora"
          Sala Tetraedro Via Chigi 12, Viterbo
          all'interno della Rassegna   dedicata al Teatro di 
          Figura dalla Compagnia Teatraedro
          
          Marcella   Brancaforte: Un percorso illustrato 
          intorno a un libro, una storia, uno   spettacolo....
          
          A Viterbo in mostra per due settimane un itinerario   illustrato:
          dal cartellone dei cantastorie siciliani, dal 
          racconto di   tradizione orale, il "cunto", 
          supportato dal semplice "cartilluni" tutto di 
          origine assolutamente popolare, alla sua 
          espressione più "evoluta" e   borghese :  il libro illustrato. 
        La mostra presenta le opere   originali realizzate da Marcella Brancaforte per illustrare  " La Bella   dalla Stella d'oro" una novella della  tradizione orale siciliana raccolta da Giuseppe Pitré nel 1800 e pubblicata dalla Casa Editrice   Arianna nel 2007 ( e oggi alla sua seconda ristampa)  che inaugurò con questo primo libro la collana"Turutùn turutùn turutùn -  Le novelle   siciliane di Giuseppe Pitré" ,  a cura del prof. Livio Sossi , Docente 
          di Storia di Letteratura per l'Infanzia presso l'Università di Udine e   di Carlo Carzan, autore di libri per ragazzi palermitano.
          
          La mostra   alla Sala Teatraedro di Viterbo presenta un percorso duplice, con proposte   di sconfinamento estetico tra illustrazione, decorazione e immagine che   racconta accanto alla voce narrante (a volte anche in movimento).  
          
          Ancora oggi  l'illustrazione rischia di essere vista come un   supporto al testo, con una funzione esclusivamente descrittiva.   L'illustrazione invece non descrive, scrive. Non è solo subordinata alla   storia, è anche un altro modo di vederla e raccontarla senza limiti di rappresentazione. 
          
          Il materiale esposto consiste di tutte le tavole originali a colori che illustrano il libro ma ci sono altre illustrazioni   originali per il pannello del cantastorie che narra la storia della   Bella e alcuni piccoli esempi  di decoro su sagome in ferro dipinte.