Opera del Duomo   di Orvieto 
        Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro 
        Fondazione   Cassa di Risparmio di Orvieto 
        XII SETTIMANA   DELLA CULTURA 2010 
        24 aprile   2010 
           
        Il   mosaico risorto 
        Inediti di   Cesare Nebbia tra restauro e valorizzazione 
        Orvieto - Palazzo   Coelli 
          
        PROGRAMMA DELLA   GIORNATA 
        9.30 Saluto   delle Istituzioni 
        10.00 Apertura   dei lavori 
        GISELLA CAPPONI   Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il   Restauro 
        10.15 ANTONIO   GUGLIELMI Il restauro dei dipinti murali staccati del   M.O.D.O. 
        10.40 ELISABETH   HUBER L’importanza della reversibilità. Il restauro di una terracotta smaltata   del M.O.D.O. 
        11.00 SARA   IAFRATE E MANUELA ANDREANO Arredi in cuoio dorato e dipinto del M.O.D.O.: il   paliotto della confraternita di San Domenico ad Orvieto 
        11.20 SILVIA   CHECCHI E MANUELA ZARBÀ I paramenti liturgici del M.O.D.O. Dalla schedatura   conservativa all’esposizione 
        11.45 GIORGIO   ACCARDO (a nome di Giorgio Accardo, Roberto Ciabattoni, Paola Donati, Ferdinando   Provera e Giusi Testa) Lavori in corso. Il complesso restauro del San Michele   Arcangelo 
        12.10   MARIAROSARIA DI NAPOLI, LAURA RIVAROLI E ROBERTA TALONE I sotterranei della nave   traversa della Cattedrale: nuovi spazi per la conservazione e la valorizzazione 
        12.30 CARLA   ZACCHEO Dipinti su tela dal M.O.D.O. Problematiche e tipologie   d’intervento 
         
        15.30 ALESSANDRA   CANNISTRÀ Il mosaico risorto. Introduzione storico-critica al restauro del   dipinto di Cesare Nebbia 
        16.00 ANNA   MARCONE Verso il minimo intervento. La resurrezione del Cesare Nebbia 
        16.30 FEDERICA   CERASI, ALESSANDRA FERLITO E GIORGIA PINTO Verso il minimo intervento. Il   problema delle suture 
        16.50 DAVIDE   RIGAGLIA Verso il minimo intervento. La sperimentazione 
        17.10 ELISABETTA   GIANI, ANTONIO IACCARINO IDELSON E CARLO SERINO Verso il minimo intervento. Le   problematiche della conservazione e dell’esposizione 
        17.30 MARGHERITA   ROMANO - Presentazione e visita alla mostra. 
        Nell’ambito   degli eventi in programma nella XII Settimana della Cultura, si terrà a Orvieto   una giornata dedicata alla collaborazione tra l’ISCR e il MODO-Museo dell’Opera   del Duomo di Orvieto, che nel corso dell’ultimo decennio ha prodotto importanti   progetti, interventi e realizzazioni su manufatti e opere di diversa tipologia e   problematica. 
        Uno spazio   specifico sarà, in questo ambito, riservato alla presentazione dei più   significativi interventi di restauro che testimoniano esperienze di virtuosa   convergenza di pubblico e privato. 
        Proprio per   evidenziare il comune sforzo a favore del recupero e della valorizzazione del   vasto e prezioso patrimonio artistico nazionale, i lavori saranno ospitati in   Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto che da tempo   ha orientato il suo impegno verso il settore di beni cultura, e che figura in   questa occasione come partner in alcuni interventi di restauro e sponsor   dell’iniziativa. 
        Allo scopo di   ripercorrere le tappe più significative di questo proficuo percorso, la giornata   sarà articolata in due sezioni. 
        Nella prima   verranno illustrati, attraverso specifici contributi, alcuni restauri e   progetti, realizzati in attività didattica o di laboratorio, di recente   conclusione o in corso d’opera. Chiuderà la sessione una breve presentazione dei   progetti e delle prospettive di future collaborazioni. 
        La seconda parte   sarà dedicata al restauro dei dipinti su tela e all’inedito dipinto di Cesare   Nebbia (circa 1536-1614), bozzetto preparatorio per il mosaico perduto della   cuspide superiore della Cattedrale, recentemente restaurato dall’Istituto. A   questo complesso intervento di recupero e alla vicenda storica del tutto   particolare dell’opera è dedicata la pubblicazione Il mosaico risorto. Un   inedito di Cesare Nebbia tra restauro e valorizzazione, che sarà presentata in   questa sede. 
        La grande tela   triangolare, che in questa significativa occasione viene restituita alla   fruizione, si potrà ammirare a conclusione dei lavori presso lo spazio   espositivo di palazzo Coelli nell’ambito della mostra Il Mosaico Risorto.   Inediti di Cesare Nebbia tra restauro e valorizzazione che resterà aperta fino   al 23 maggio 2010. 
        Nell’esposizione,   il dipinto di Cesare Nebbia è affiancato dai tre preziosi disegni dell’artista   relativi a progetti decorativi per la Cattedrale, conservati presso l’Archivio   dell’Opera del Duomo. 
        Saranno inoltre   presenti altre opere riferite all’ambito di influenza del celebre artista   orvietano. Sono infine previsti due spazi specifici dedicati, rispettivamente,   l’uno ai dipinti del M.O.D.O. recentemente restaurati dall’ISCR in attività   didattica; l’altro, dal titolo sintomatico “Lo stiamo perdendo”, ad alcuni   materiali “in lista di attesa” per interventi conservativi e sponsor sensibili.  
         |