UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
CONVEGNO DI STUDI IN MEMORIA DI GABRIELLA MAETZKE
HOME COLLANE EVENTI PRODUZIONI MUSEO
LIBRI ON-LINE FILMATI NOVITÀ CONTATTI

Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali

Dipartimento di Scienze del Mondo Antico

II Convegno di Studi in memoria di
Gabriella Maetzke

Risorse naturali e attività produttive.
Il caso di Ferento a confronto con altre realtà

27 - 28 Aprile 2010

Viterbo
Aula Magna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali




Il ricordo di Gabriella Maetzke è sempre vivo in noi, ma è soprattutto il suo insegnamento che ci accompagna costantemente nelle campagne archeologiche che continuano a svolgersi a Ferento, palestra didattica per gli studenti e oggetto di studio per l'equipe che li guida.
L'argomento che si è scelto per questo secondo incontro rientra in uno degli aspetti più significativi della metodologia di ricerca che vede il concorso di diverse discipline impegnate, come da consuetudine, sul campo e nella ricerca, privilegiando in modo particolare il tema del rapporto tra le caratteristiche geologiche di un'area, che in alcuni casi diventano l'elemento principale di una determinata scelta insediativa, e le capacità di sfruttamento di queste risorse naturali.
L'organizzazione di determinate attività produttive rivolte semplicemente ad una economia locale o, negli esempi più fortunati, destinate ad incrementare scambi commerciali ad ampio raggio, sono spesso alla base dei processi di continuità o di discontinuità di un insediamento. Il Convegno, sostenuto dalla Fondazione Carivit, vuole avviare un primo confronto tra la realtà emersa a Ferento, dove lo sfruttamento delle risorse naturali del sito vanta una lunga continuità che va dall'età repubblicana al pieno medioevo, ed altre situazioni in cui l'aspetto produttivo appare caratterizzante.
Nella prima giornata dell’incontro si prevedono interventi metodologici e verranno presentati risultati delle ricerche svolte a Ferento negli ultimi anni, mentre la mattinata seguente è dedicata ad alcuni esempi di studio di altre realtà italiane.

Martedì 27 aprile

ore 10.00 Saluti delle autorità

Marco Mancini, Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia
Francesco Maria Cordelli, Presidente della Fondazione Carivit
Anna Maria Moretti, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale
Alfio Cortonesi, Preside della Facoltà di Conservazione di Beni Culturali
Vania Di Stefano, Direttore del Dipartimento dei Scienze del Mondo Antico

Aspetti metodologici
S. Tabaczinsky (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) "Come fare la storia senza documenti scritti - come far parlare le cose mute?"

P. Gull (Università del Salento), Verso un'archeologia sostenibile. Trent'anni dopo Rabies archaeologorum.

G. M. Di Nocera (Università della Tuscia), Il potere del metallo. Itinerari di ricerca archeometallurgica nell'ambito delle prime società complesse

Ferento. Un luogo, una città.
G. Lena, Il colle della Pianicara: dalla geologia alle risorse naturali

C. Pavolini, V. Persia (Università della Tuscia), Le officine siderurgiche romane del Saggio III

E. De Minicis (Università della Tuscia), Sfruttamento del suolo e attività produttive: gli indicatori archeologici per l'età medievale

ore 13.00 Pausa pranzo

ore 15.00 Ripresa lavori

F. Panichi, Lo sfruttamento del minerale ferroso e la siderurgia a Ferento tra antichità e medioevo

C. Pavolini, I. Di Stefano Manzella, C. Pelosi (Università della Tuscia), Per un'archeometria dei signacula: analisi di un sigillo metallico 'in planta pedis' proveniente dallo scavo.

T. Patilli, I. Tramontana, L'attività ceramica: una continuità produttiva?

E. Calabria, A. M. Villari, La produzione della calce

ore 17.00 Pausa caffè

G. Romagnoli (Università della Tuscia), Materiali e tecniche nell'edilizia medievale.

M. Romagnoli, C. Moscatelli, M. Amatucci, M. Sturba, C. Pelosi, A. Taddei, U. Santamaria (Università della Tuscia), Attività domestica e produttività: osservazioni dalle analisi del suolo e del legno

F. Alhaique, D. De Bernardis, M. Fortunato (Università della Tuscia), Attività produttive legate allo sfruttamento delle risorse animali tra età romana e medievale.

Mercoledì 28 aprile

ore 9.30 Inizio lavori

Altre realtà
I. Marini, La fornace di Pian di Spille: un esempio di attività produttiva legata al territorio di Tarquinia

M. Sannazzaro (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia), Pietra ollare: una risorsa alpina. Considerazioni su recenti ritrovamenti a Chiavenna (SO).

G. Bianchi, J. Bruttini, L. Dallai (Università di Siena), Sfruttamento e ciclo produttivo dell'allume e dell'argento nel territorio delle Colline Metallifere grossetane

ore 11.00 Pausa caffè

F. Redi (Università dell'Aquila), La "pietra gentile" di Poggio Picenze (AQ). Fortuna e decadenza di un castello.

F. R. Stasolla, M. Di Filippo, M. Di Nezza, G.Doronzo (Sapienza – Università di Roma), Scelte edilizie e gestione delle risorse a Leopoli-Cencelle

ore 13.00 Chiusura lavori