ZORRO è MORTO - il nuovo spettacolo de Les Enfantes   Terribles 
       
      venerdì 28 maggio 2010 
      Ora: 20.30 -   22.30 
      Luogo: Pineta de 'La Trinità' - Vecchio Granaio 
      Via: via Cassia km   58,950 - via de 'La Trinità', 1 
      Città/Paese: Capranica,   Italy 
        Le Quattro Stagioni di Linea Verde Nicolini, in   collaborazione con l'Associazione Culturale di Promozione Sociale SASSI per   Pollicino, hanno il piacere di ospitare a 'La Trinità' il nuovo spettacolo di   Daniela Ariano: ZORRO E' MORTO, per la regia di Francesco Marino. 
           
      In   scena Les Enfantes Terribles: Carlo Ettorre, Sebastiano Gavasso e Valentina   Bruno. 
       
      Lo spettacolo ha una durata di circa 75 minuti. 
      Il costo del   biglietto è di 15 euro a persona. 
       
      PRENOTAZIONI NECESSARIE (ENTRO   GIOVEDì 27 p.v), FINO AD ESAURIMENTO POSTI. 
       
      LA   TRAMA 
      Giorgio (Carlo Ettorre) è un cinico disilluso, cui fa da   contraltare Teodoro (Sebastiano Gavasso), giovane idealista sempre alla ricerca   di verità e giustizia. 
      Giorgio e Teodoro sono padre e figlio, ma sanno ben   poco l’uno dell’altro. Inaspettatamente, un sabato sera all'apparenza normale e   tranquillo, si ritrovano a parlare di cose importanti: della vita. E dei suoi   nodi cruciali: spesso difficili, spesso tragicomici e inattesi. 
      Nasce così un   vero e proprio duello fatto di parole. Parole a volte frivole e a volte pesanti   come macigni; parole, comunque, pungenti come stoccate. 
      Le sciabolate tra i   due fanno tornare a galla vicende personali, ma anche storie che appartengono   alla collettività. Fatti che non contribuiscono certo ad avvicinarli, ma anzi   sembrano evidenziare - via via che il dialogo progredisce - una drammatica e   forse irrecuperabile distanza. 
      Ci sarà qualcuno capace (magari anche suo   malgrado) di ricucire i lembi di questa lacerazione non solo generazionale?   Chissà... Una sola cosa di pirandelliana memoria è certa: nulla è ciò che   appare. 
       
      IL DRAMMA DA SALOTTO PORTATO NELLA VECCHIA CASA DI   CAMPAGNA 
      Ci troviamo di fronte a una specie di 'bagnasciuga' tra la vita   extrateatrale e la dimensione extraquotidiana del teatro tradizionale. Il lavoro   di ricerca de Les Enfants Terribles, infatti, prosegue accavallando questi due   ambiti; e gioca sulla sottile linea che separa vero e falso. 
      Anche per questo   la finzione proposta dalla compagnia va ogni volta alla ricerca, per meglio   miscelarsi e confondersi con la realtà, di spazi domestici e non puramente   scenici (un soggiorno, un salotto... stavolta, per l'appunto, la zona di fronte   al grande camino di una vecchia casa di campagna!).  
      Si tratta, dunque, di   una proposta di teatro 'spaesato' o meglio 'liberato' dalla struttura teatrale   classica. Una proposta che però, proprio per questa scelta 'domestica', risulta   alla fine ancor più accogliente e capace di creare fortissime relazioni di   scambio. Una vicinanza tra pubblico e attori che si sente. E penetra   dentro. 
       
      LA SERATA A 'LA TRINITà' 
      Lo spettacolo di venerdì p.v.   sarà rappresentato nella sala del Vecchio Granaio. Sarà cura de Le Quattro   Stagioni di Linea Verde Nicolini - come abitualmente accade a chi ospita a casa   propria Les Enfantes Terribles - preparare un ambiente confortevole e adeguato:   le sedie, i divanetti, i cuscini per gli spettatori... Tutt'attorno,   naturalmente, resteranno ad accogliere gli ospiti la storia e la bellezza di un   luogo suggestivo, nel verde della Tuscia. 
       
      Per info e prenotazioni:    Segreteria Organizzativa di Les Enfants Terribles ai numeri: 06 83518893 e   339 8499825 oppure indirizzare una mail a   valentinabruno@lesenfantsterribles.info.  
       
          |