FESTIVAL DELLA   COMPLESSITÀ
          TARQUINIA 16-17-18 LUGLIO 2010
          Conversazioni sotto le stelle
          LA COMPLESSITÀ CON   SEMPLICITÀ
          L’albero e il bosco, l’ape e   l’alveare, l’uomo e la società sono sistemi che fanno   sistema. Ogni bosco è un sistema molto   complesso. La natura non progetta i boschi. Nessuna mano invisibile ne   regola la vita. Nel bosco gli alberi realizzano un loro vivere sociale basato su una   continua autoregolazione sistemica che permette loro di vivere uno accanto   all’altro. Hanno aria e luce, nonostante la vicinanza di altri. Anzi, proprio questa   vicinanza permette loro di crescere come alberi forti ed alti in un bosco   rigoglioso, piuttosto che malfermi nell’isolamento. Sono gli alberi che fanno vivere il   bosco o il bosco che fa vivere gli alberi? Tutto, o quasi tutto, di ciò che   ci circonda è complesso. Senza saperlo nuotiamo in un mare di complessità. La   complessità riguarda tutto: la ditta in cui lavoriamo, la scuola e   l’apprendere, il clima terrestre e la globalizzazione, un batterio e un atomo, l’economia   mondiale e la banca di cui ci serviamo, i servizi sanitari, la salute e la   malattia, la cultura di un popolo, la politica e la società, la gestione dei beni   comuni, la storia e le nostre storie. Noi stessi siamo sistemi complessi, lo sono   i nostri organi, le nostre cellule … e, senza saperlo, ci portiamo addosso per   tutta la vita il sistema più complesso e meraviglioso che si conosca: il   cervello umano.
            Il Festival della Complessità è   al suo esordio. Questa prima edizione vuole offrire una   panoramica e un’occasione di riflessione   sui sistemi complessi e sulle loro affascinanti proprietà. Il Festival ruota intorno ad una   serie di conversazioni sotto le stelle che si svolgeranno nelle   piazze del centro storico di Tarquinia   dalle 19,00 di sera fino a notte inoltrata. Lo abbiamo infatti immaginato   come un momento e uno spazio di incontro, di discussione,   di “conversazione” tra esperti e un   pubblico incuriosito dalle tematiche proposte. Nel panorama scientifico e   culturale del nostro paese l’approccio sistemico non trova ancora la   sua giusta evidenza e questa prima   edizione, che affronta la complessità da punto di vista delle   scienze sociali, è volutamente basata   solo sul contributo di esperti italiani. Discutere di complessità può   essere semplice. Le teorie dei sistemi sono ormai un insieme di   verità acquisite in molte discipline   scientifiche e nel mondo della cultura sono più che sufficienti   per essere parte di un evento e di   una proposta culturale sotto le stelle.
          VENERDI 16 LUGLIO   2010
            Conversazioni sotto le   stelle
            ore 19,45 Piazza   Matteotti
            Apertura della prima edizione   del “Festival della Complessità”
            Mauro Mazzola, Sindaco del   Comune di Tarquinia
            Presentazione del Festival:   semplice complicato complesso
            Fulvio Forino, Coordinatore del   Comitato Scientifico
            ore 20,30 Piazza Alberata Dante   Alighieri
            Internet e l’accelerazione delle   epidemie di idee e dei contagi di nuovi comportamenti. Sta nascendo   un’intelligenza in cui ciascuno di noi ha il ruolo di un neurone di un   gigantesco cervello?
            Valerio   Eletti
            Si occupa di sistemi complessi   dal 1999. Direttore scientifico del Laboratorio di e-learning “LABeL Cattid”   dell’Università Sapienza di Roma, anima seminari di
            Introduzione al pensiero   complesso
            ore 20,45 Piazza   Soderini
            Bambini infelici? Quando un   bambino cresce infelice sviluppa nuclei depressivi o comportamenti   trasgressivi?
            Maurizio   Andolfi 
            Neuropsichiatra Infantile, è   Ordinario Facoltà di Psicologia 1, Università Sapienza di Roma, Direttore   dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, è autore e   curatore di saggi e   articoli
            ore 21,00 Piazza   Matteotti
            Complessità/semplicità nella   teoria dell’evoluzione. Una visione del mondo
            vivente e della sua evoluzione   tra semplicità e complessità
            Elena   Gagliasso
            Epistemologa, professore   associato di Filosofia delle Scienze presso la Facoltà di
            Filosofia della Sapienza di   Roma. Scienza del vivente, storia e metodologie della
            biologia contemporanea sono al   centro delle sue ricerche
            Giorgio   Narducci
            Insegnante di scuola superiore   (Liceo Classico), naturalista, cofondatore del Circolo
            Gould e dell’AIEMS intervista   Elena Gagliasso
            ore 21,15 Piazza San   Giovanni
            Gaia si sta arrabbiando:   globalizzazione e ambiente. Ci avviciniamo al limite della crescita; una   possibile crisi globale del sistema mondo è vicina?
            Riccardo   Valentini
            Fisico, è professore ordinario   dell’Università della Tuscia di Viterbo. Pioniere delle ricerche sui cambiamenti   climatici e l’effetto serra, è Premio Nobel per la Pace   per il 2007
            ore 21,45 Alberata Dante   Alighieri
            La città che viene. Capire il   mondo-città e le città-mondo, la globalizzazione e le contraddizioni di un   cambiamento epocale
            Enzo   Scandurra
            Ordinario di Urbanistica,   Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Sapienza di Roma,   scrittore e giornalista, svolge ricerche sui temi della   città e   dell’ambiente
          P R O G R A M M   A
            ore 22,00 Piazza   Soderini
            Sotto lo sguardo di Artemide. Il   rapporto uomo-natura oggi e nel mondo antico. Un confronto tra due   visioni di epoche diverse del rapporto del’uomo con la natura e con   l’ambiente
            Stefano De   Angeli
            Archeologo classico. Svolge   ricerche sul rapporto arte e natura e sulle immagini di
            culto delle divinità e la loro   funzione all’interno del pensiero religioso greco e dei
            relativi contesti   cultuali
            ore 22,15 Piazza San   Giovanni
            Io, tu, noi e la società: di chi   è la salute? La salute emerge dall’interazione 
            di molti fattori sociali,   individuali, ambientali. Possiamo separarli?
            Franco   Bifulco
            Medico, direttore sanitario   ospedaliero, AUSL di Viterbo, da oltre 15 anni è impegnato 
            nello studio e nell’applicazione   di strumenti propri del’approccio sistemico alla gestione della   sanità
          SABATO 17 LUGLIO   2010
            Conversazioni sotto le   stelle
            ore 20,15 Piazza   Matteotti
            Insegnare e imparare in una   prospettiva eco-logica. L’insegnamento tra specifiche competenze   disciplinari e teoria sistemica della vita e della conoscenza
            Rosalba   Conserva
            Ha insegnato Lettere nella   scuola media superiore. È tra i fondatori (1990) del   “Circolo Bateson”. L’apprendimento e la   natura della conoscenza sono il suo campo di ricerca
            ore 20,30 Piazza San   Giovanni
            La nuova cultura   dell’incertezza: prendere decisioni in un mondo sempre più complesso? Come il celebre   apprendista stregone, abbiamo creato un mondo che non riusciamo più a   controllare?
            Alberto   Gandolfi
            Laureato in Biotecnologia e   Ingegneria genetica, è passato dallo studio dei batteri
            alla gestione aziendale.   Imprenditore,è docente nella Scuola Universitaria
            Professionale della Svizzera   Italiana
            ore 20,45 Alberata Dante   Alighieri
            Etruschi, Fenici, Greci, Romani:   l’Impero Romano e la globalizzazione del mediterraneo. Storia e geografia   sono inseparabili per comprendere le vicende del mediterraneo di ieri   e di oggi
            Fulvio   Forino
            Medico, presidente   dell’associazione Dedalo 97. L’approccio sistemico ha   sempre ispirato la sua attività di   direttore sanitario di aziende sanitarie e ospedaliere, ha   per passione la   storia
            ore 21,00 Piazza   Soderini
            Viaggio nel labirinto   dell’identità. Un gioco di specchi e copioni da recitare.
            Il bricolage, sempre in   movimento, della nostra identità
            Sergio   Boria
            Presidente dell’associazione   AIEMS, psichiatra, formatore, psicoterapeuta sistemico – costruttivista, è   impegnato in programmi di integrazione tra psichiatria e medicina di   famiglia
            ore 21,30 Piazza   Matteotti
            Complessità, management,   auto-organizzazione. L’intelligenza pluricellulare e   l’autorganizzazione come risposta alla complessità
            Alberto F. De   Toni
            Preside della Facoltà di   Ingegneria dell’Università di Udine. Professore ordinario   di Organizzazione della produzione   e di Gestione dei sistemi complessi, è formatore di   management
            ore 21,45 Piazza San   Giovanni
            Modelli di Emergenza nel Sistemi   Viventi. Se il mondo è regolato da leggi, come possono avvenire “novità”?   Le risposte della complessità
            Ignazio   Licata
            Fisico teorico, direttore   scientifico dell’ Institute for Scientific Methodology di   Palermo, è Editor in Chief   dell’Electr. Journ. of Theor. Phys. e membro della New York   Academy of   Sciences
            ore 22,00 Alberata Dante   Alighieri
            Emozioni che plasmano il corpo,   molecole che plasmano il cervello.
            Dalla mente al corpo, andata e   ritorno: superare la storica contrapposizione tra mente e   corpo
            Francesco   Bottaccioli
            Filosofo della scienza, insegna   nella Facoltà di Medicina di Siena, il suo campo di ricerca è la   psiconeuroendocrinoimmunologia, è autore di saggi tradotti in più   lingue
            ore 22,15 Piazza   Soderini
            Gestire la complessità:   l’esempio della motivazione ad apprendere a scuola. La motivazione come il risultato   di una rete di rapporti tra insegnanti, studenti, famiglie e   società
            Luciano   Mariani
            Consulente pedagogico, formatore   e autore di materiali didattici, è da tempo impegnato nella ricerca sugli stili e le   strategie di apprendimento e insegnamento
          DOMENICA 18 LUGLIO   2010
          Conversazioni sotto le   stelle
            ore 20,00 Piazza   Soderini
            La comunicazione e le   tecnologie: cosa ci mettiamo, cosa ci perdiamo, cosa ci troviamo. Capire come le   tecnologie della comunicazione stanno cambiando noi, i nostri rapporti   e le nostre vite
            Serena   Dinelli
            Psicologa clinica e terapista   sistemico - relazionale in area età evolutiva e famiglia.
            Ha rivolto le sue ricerche alle   tecnologie e ai sistemi di comunicazione. È membro del Circolo Bateson,   Roma
            ore 20,15 Piazza   Matteotti
            La società complessa: nuove   convivenze, nuove solitudini. Il paradosso di nuove solitudini generate da   società in cui è sempre più facile comunicare
            Francesco   Avallone
            Prorettore Vicario   dell’università Sapienza di Roma, ordinario di Psicologia   del Lavoro. Campi di ricerca:   benessere organizzativo, formazione manageriale, comunicazione   interpersonale
            ore 20,45 Alberata Dante   Alighieri
            Comunicazione e relazioni   interpersonali nella coppia, in famiglia, sul lavoro. Una nuova visione per un   modo di comunicare e di relazionarsi che sta profondamente   cambiando
            Enrico   Cheli
            Sociologo e psicologo, dirige,   presso l’Università di Siena, dottorati di ricerca e master sulla comunicazione, le   relazioni, la risoluzione dei conflitti e la promozione di una cultura della   pace
          RASSEGNA   CINEMATOGRAFICA CINEMA E   COMPLESSITÀ
          La rassegna comprende film   selezionati per il loro contenuto riconducibile alle logiche   e alle suggestioni della   complessità. Agli spettatori verrà distribuita una scheda con i   riferimenti utili ad una lettura in chiave   sistemica dei film proiettati.
            
            VENERDÌ 16 LUGLIO   2010
            ore 20,00 Una scomoda verità -   Regia di Davis Guggenheim, da un’idea di Al Gore
            ore 22,00 Babel - Regia di A.   Gonzales Inarritu
            SABATO 17 LUGLIO   2010
            ore 20,00 Sliding doors - Regia   di Peter Howitt
            ore 22,00 A serious man - Regia   di Joel Ethan Coen
            
            DOMENICA 18 LUGLIO   2010
            ore 20,00 Basta che funzioni -   Regia di Woody Allen
            ore 22,00 Si può fare - Regia di   Giulio Manfredonia
            CINEMA MULTISALA “L’ETRUSCO”   (sala climatizzata) - INGRESSO e2,50
            
            ore 21,00 Piazza San   Giovanni
            L’arte di (non) insegnare. I   bambini imparano anche quando nessuno insegna loro. Una riflessione   sull’apprendimento “naturale”
            Marcello   Sala
            Biologo, insegnante, da molti   anni svolge in più ambiti (scuole, iniziative formative, musei…) attività di formazione   degli educatori sull’educazione scientifica
            
            ore 21,15 Piazza   Soderini
            How to do things in Italy:   negoziando sistemi complessi ed imparando a sopravvivere. L’immigrazione   come metafora dell’ integrazione: capire ciò che si da per scontato e ciò   che è nuovo
            Susan   George
            Professore Associato di Lingua   Inglese, Presidente del Corso di Laurea in
            Comunicazione Pubblica, Sociale   e d’Impresa dell’Università di Pisa
            
            ore 21,30 Piazza   Matteotti
            La sfida relazionale. Nella   vertigine della società mondo. Riconoscere la natura complessa, intimamente   relazionale, delle nostre esistenze nella società-mondo
            Sergio   Manghi
            Professore Ordinario di   Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi   dell’Università di Parma, è membro del Comitato   Editoriale della rivista La Società degli Individui
            
            6 CONVERSAZIONI PER UN VIAGGIO   NELLA COMPLESSITÀ DEI PAZIENTI E DEI SERVIZI   SOCIOSANITARI
            
            Venerdì 16 e sabato 17 dalle ore   9,00 alle ore 13,00
            LE CONVERSAZIONI DI DEDALO 97   “Fare sistema: Lavorare accanto, lavorare insieme” per informazioni:   www.retededalo.it
            
            IL MONDO DEGLI   ETRUSCHI
            VISITE GUIDATE ALLA NECROPOLI   ETRUSCA
            Ogni sera dalle ore 20 visite   guidate in notturna alla necropoli etrusca di Tarquinia
            (patrimonio mondiale   dell’UNESCO).
            In occasione del festival sarà   possibile visitare tombe normalmente non aperte al pubblico. Sono previsti due   distinti percorsi: tombe degli anina, dei tori, del barone   e degli auguri; tomba delle   pantere, tumulo del re e tumulo della regina.   Quest’incontro con la civiltà degli etruschi,   suggestivo, e inconsueto, troverà un suo collegamento in alcune delle conversazioni che   daranno spazio alla loro storia e alla loro cultura.
            
            L’ANTICA   CORNETUM
            VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO   DI TARQUINIA
            Ogni sera a partire dalle ore   20,00, seguendo diversi e suggestivi itinerari, che si snodano nel centro storico   medievale, sarà possibile rivivere la storia e le vicende dell’ antica Cornetum, oggi   Tarquinia. 
            A cura di   Artetruria
            Prenotazioni in loco dalle ore   18,00 presso il punto informazioni
            Costo della visita   e3,00
            
            M
            USICA SOTTO LE   STELLE TRE SERATE DI MUSICA IN   PIAZZA
            Ogni giornata del festival sarà   conclusa da un evento musicale introdotto da una breve riflessione in chiave sistemica   sul genere di musica proposto.
            Jazz, pop–rok, musica folk, tre   generi musicali diversi, tre serate di musica in piazza per concludere una giornata di   cultura sotto le stelle.
            
            Venerdì 16 luglio (ore 23,00)   TRIONOMETRY Jazz sotto le stelle
            A. Bravo al piano, S. Cantarano   al basso, A. Marzi alla batteria
            Sabato 17 luglio (ore 23,00)   PSYCHIATRIC ROCK BAND Palco Aperto
            
            Domenica 18 luglio (ore 22,30) I   RUSTICANTI Canzoni Popolari del Sud e Centro Italia
            Ingresso   Gratuito
            
            LA   LIBRERIA
            In piazza Cavour, la libreria   Vita Nova propone una selezione di testi riguardanti la complessità e l’approccio   sistemico e la sue applicazioni in diversi ambiti e   discipline.
            Accanto a testi classici saranno   disponibili le ultime novità e testi degli esperti che terranno una loro conversazione   al festival.
            
            COMITATO   SCIENTIFICO
            Fulvio Forino, Francesco   Avallone, Sergio Boria, Gabriele Romano, Riccardo   Valentini
            IL FESTIVAL È IDEATO E PROMOSSO   DALL’ASSOCIAZIONE DEDALO ’97 VIENE   REALIZZATO:
            con il patrocinio, il contributo   e l’apporto organizzativo del Comune di Tarquinia
            con la collaborazione e   l’apporto organizzativo di Iniziative Sanitarie srl
            con la collaborazione   scientifica dell’AIEMS (Associazione Italiana   Epistemologia e Metodologia   Sistemica) e della rivista “Dedalo. Gestire   i sistemi complessi in sanità”
            LA MANIFESTAZIONE È   GRATUITA
            UFFICIO   STAMPA
            Daniele Aiello   Berardinelli
            relazioni.esterne@tarquinia.net   - Tel. 0766 849252 - cell. 3285673056
            ORGANIZZAZIONE
            Comune di   Tarquinia
            Iniziative Sanitarie   srl
            Viale di Val Fiorita, 86 - 00144   Roma - Tel. 065919418 - Fax 065912007 -   www.iniziativesanitarie.it
            SI   RINGRAZIANO
            per l’Ideazione   grafica
            Elvira De   Vico
            per la realizzazione   grafica
            Stefania   Ciaramicoli
            per la rassegna   cinematografica
            Giuseppe   Moroni
            per il contributo   organizzativo
            gli Assessori del Comune di   Tarquinia: GC. Capitani, S. Celli, A. Centini
            ed inoltre i
            l dott. F. Bifulco, il dott. A.   Perfumo
            La libreria Vita   Nova
            l’associazione Artetruria,   servizi per la cultura e il turismo Informazioni e   aggiornamenti
            www. r e t e d e d a l o . i   t
            Per informazioni alberghiere e   turistiche www.comune.tarquinia.vt.it Ufficio per il turismo di   Tarquinia 0766/849282