Accademia della Tuscia (Officina Culturale della  Regione Lazio)
Associazione Percorsi (Circolo Arci)
con il sostegno di Regione Lazio, Assessorato Cultura  Arte
e Amministrazione Comunale di Vetralla
                  PRESENTANO
                  25 settembre ore 17.30
                      Viterbo
                    appuntamento a
  Piazza della Morte 
                  Viterbo del  lavoro: vite, luoghi, racconti
                    passeggiata condotta da Antonello Ricci nei luoghi del lavoro nel centro  storico di Viterbo
                    a cura di Antonello Ricci, Alfonso Prota e la Banda del Racconto
                    arrivo a Piazza San Pellegrino 
                    con aperitivo accompagnato dalla musica degli Organetti del Soratte
                  Raccontare passeggiando,  passeggiare raccontando 
                  Nata alla fine degli anni Novanta in stretta collaborazione con  l'artista Ireneo Melaragni, la passeggiata-racconto è una forma di teatro-lettura-narrazione  itinerante in compagnia dei grandi autori e viaggiatori del passato (da Dante a  Calvino, da Pasolini a Boccaccio) nonché delle più belle pagine degli storici e  dei cronisti delle comunità locali. Fortemente legata al concetto di «aura del  luogo», la passeggiata-racconto tenta di evocare il genius loci di un  territorio, l'identità di un campanile. La passeggiata-racconto è insomma un  coinvolgente esempio di animazione culturale e di pedagogia popolare e, al  tempo stesso, formula d'avanguardia per un turismo a misura d'uomo.  Attraverseremo luoghi storici della città di Viterbo alla riscoperta di antichi  luoghi del lavoro. Partendo da piazza della Morte, attraverso un itinerario nel  centro storico che toccherà la bottega del fiscolaio a Valle di Paradosso, la  vecchia Fabbrica di Mattonelle a Pianoscarano, le ex-Conce di San Pellegrino, i  resti delle canalizzazioni per l’acqua a Piazza del Fosso per concludersi con  la visita ipogea di una suggestiva cantina nei pressi di Piazza San Pellegrino.  Saranno rievocate storie di vita e di lavoro da Alfonso Prota e Antonello  Ricci. Si tratta di interviste raccolte in tanti anni di appassionato  lavoro di ricerca. Ceramisti, scalpellini, cavatori, ortolani, storie  ri-raccontate e rese  vive dalla voce di  quelli della Banda del Racconto.
                  
                    www.bandadelracconto.it
                    
                    http://www.myspace.com/organettidelsoratte#ixzz0z7TncTE2