19 novembre, ore 21
            NADA  & Fausto Mesolella 
          MUSICA  LEGGERA DA CAMERA
        E’  nata nel 1994 la collaborazione fra Nada e Fausto Mesolella chitarrista degli  Avion Travel e ottiene innumerevoli apprezzamenti seguiti da molti concerti in  Italia e in Europa . Il progetto viene documentato da un Cd dal titolo “Nada  Trio” con l’aggiunta del contrabbasso di Ferruccio Spinetti, il disco vince il  Premio Tenco ed il premio Musicultura di Recanati e verrà poi distribuito nelle  edicole da Olis e successivamente nella distribuzione tradizionale da “Storie  di Note”
          Dopo  anni di concerti nel 2001 tornano in studio e registrano insieme l’album  “L’Amore è fortissimo e il corpo no” con la produzione di Nada e Fausto  Mesolella  con Pasquale Minieri.
          La  personalissima timbrica vocale di Nada ben si amalgama con la chitarra di  Mesolella capace di spaziare dai ritmi rock, al jazz e alla new age.  
  “MUSICA  LEGGERA da CAMERA” è la definizione più appropriata di questo spettacolo che  comprende brani come la stralunata “Come faceva freddo”  di Piero Ciampi,  “Venezia Istanbul” di Franco Battiato, la  popolare “Ma che freddo fa” e grandi successi come  “Il cuore è uno zingaro” “Amore disperato”  “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma” fino ad oggi  (Guardami negli occhi, Luna in Piena, ......) in cui oltre ad essere interprete  Nada è anche autrice dei  brani.
        Nada  Malanima conosciuta semplicemente come NADA.
          Appena  quindicenne fa il suo esordio al Festival di sanRemo del 1969 con " MA CHE  FREDDO FA" che diventa un successo non solo in Italia ma in tutto il  mondo. Seguono" PA' DIGLIELO A MA' " sanRemo 1970, "IL CUORE E'  UNO ZINGARO" con cui  vince il  festival di sanRemo nel 1971 e il" RE DI DENARI" che si classifica al  terzo posto al festival del 1972.
          L'immagine  di bambina prodigio cucitagli addosso comincia ad andarle stretta, Nada cerca  la sua dimensione in cui collocarsi e in cui confrontarsi. 
          Nel  1973 dall'incontro con Piero Ciampi nasce "HO SCOPERTO CHE ESISTO  ANCH'IO" un album in cui Nada interpreta i brani scritti per lei dallo  stesso Piero Ciampi, livornese come lei,   uno dei personaggi più geniali e al tempo stesso più ignorati della  musica italiana. La scelta della cantante toscana spiazza il pubblico e la  critica.
          Nel  1974 un altro passo in avanti con l'album " 1930 : IL DOMATORE DELLE  SCIMMIE "  frutto della  collaborazione con "la REALE ACCADEMIA DI MUSICA" uno dei gruppi  d'avanguardia del panorama musicale degli anni '70.
          Nel  1976 poi è la volta di "NADA", un album che contiene quattro brani  scritti per lei da Paolo Conte, oltre a nuove composizioni di Piero Ciampi.
          Negli  anni successivi Nada passa dalla RCA alla Polydor, arrivano altri successi come  PASTICCIO UNIVERSALE,  DOLCE PIU'  DOLCE,  DIMMI CHE MI AMI e  TI STRINGERO'. 
          C'è  anche la recitazione nell'universo artistico di Nada.
          Scoperta  da Sandro Bolchi che le affida la parte di Dora Manfredi nel PUCCINI  televisivo, e sempre in televisione recita nell'operetta l'ACQUA CHETA. 
          In  seguito è in teatro protagonista al fianco di Giulio Bosetti che lei considera  il suo maestro, con lui recita nel DIARIO DI ANNA FRANK e in PIGMALIONE, poi  con Dario Fo ne "l'OPERA DELLO SGHIGNAZZO" tratta dall'OPERA DA TRE  SOLDI di BRECHT , e con Marco Messeri in AMORE E VAPORE. 
          Agli  inizi degli anni '80 è saldamente in testa alle classifiche discografiche con  l'album "SMALTO" e con il singolo "AMORE DISPERATO" con cui  nel 1983 vince il Festivalbar, Azzurro, Vota la voce.
          Nel  1984 esce il disco completamente elettronico "NOI NON CRESCEREMO MAI"  con la produzione dei "GOBLIN" e nel 1985 "BACI ROSSI".
          Dopo  quattordici anni nel 1987 torna a sanRemo con una canzone scritta da lei:  "BOLERO"
          Nel  1992 esce l'album "L'ANIME NERE" scritto insieme a Varo Venturi. 
          Nel  1994 nasce il NADA TRIO (con Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti degli Avion  Travel) e ottiene innumerevoli apprezzamenti seguiti da molti concerti in clubs  e teatri e partecipa al Premio TENCO e al festival MUSICULTURA di Recanati. Il  progetto viene documentato da un CD dal titolo   "NADA TRIO" distribuito solo nelle edicole dalla  "OLIS" e successivamente nella distribuzione tradizionale da"  Storie di note". 
          Nello  stesso anno 1994 esce la raccolta “ MALANIMA” prodotta da Marcello Villella per  la BMG.                                                 
          La  vera svolta fondamentale avviene nel 1999 con l'album " DOVE SEI SEI  " interamente scritto da Nada sìa le musiche che i testi, come avverrà  sempre in seguito, l’album è prodotto da Mauro Pagani per la Universal.  Partecipa con la canzone "GUARDAMI NEGLI OCCHI" al festival di  sanRemo. 
          Un  grande appassionato di " GUARDAMI NEGLI OCCHI " è Adriano Celentano  che scrive parole di ammirazione sul suo disco e invita Nada nella sua  trasmissione TV a cantare per lui e con lui la canzone "IL FIGLIO DEL  DOLORE" che  inserisce nel suo  album.                                                            
          Nada  si inventa in parallelo mille progetti che si incrociano e si fondono, nel 2000  porta in giro lo spettacolo "PIERO CIAMPI SI" con Rita Marcotulli al  pianoforte e Javier Girotto ai sax. Con Rita Marcotulli in seguito nasce anche  un progetto per musica sacra, piano e voce: " La TERRA E L'ANIMA  ".   
        Nel  2001 registra il bellissimo  "  L'AMORE è FORTISSIMO E IL CORPO NO " prodotto da Pasquale Minieri e Fausto  Mesolella per Storie di Note. Citto Maselli ne farà un video per sottolineare  le durissime immagini del G8 di Genova. 
          Nel  2003 " TUTTO L'AMORE CHE MI MANCA " prodotto da John Parish,per la  "On the road", disco pluripremiato come migliore album dell'anno e  come miglior testi e musiche del 2003 (premio SIAE).In questo album collabora  Cesare Basile, un musicista"scomodo"che a sua volta aveva chiamato  Nada a cantare la canzone "SENZA SONNO" nel suo album. 
          Nello  stesso anno viene pubblicato da "il Mucchio EXTRA" un Live della  tournèe di "Tutto l'amore che mi manca".
          Sempre  nel 2003 debutta come scrittrice con "LE MIE MADRI" per Fazi editori  e vince il premio "Alghero donna" nella sezione poesìa.
          Segue  una tournèe nel 2004 e 2005 ispirata al libro, con Massimo Zamboni chitarrista  e mente dei CCCP e CSI e Luca Rossi al basso e Simone Filippi alla batteria  degli USTMAMO’
          Da  questa tournèe viene pubblicato da RadioFandango un CD live dal titolo  " L ' APERTURA '.
          Nel  2006 viene pubblicata la raccolta "LE MIE CANZONCINE 1999/2006" che  contiene brani della recente produzione di Nada e l'inedito "SCALZA" 
          Nel  2007 il nuovo album " LUNA IN PIENA" per RadioFandango/Edel con la  produzione artistica di Nada, la fotografa un anima al passo dei tempi, un  artista che si confronta con il proprio presente al di fuori delle mode e delle  consuetudini.
          Con  LUNA IN PIENA partecipa al festival di sanRemo 2007.
          LUNA  IN PIENA vince il premio PIVI e FUTURE Film come miglior video dell'anno. 
          Nel  Maggio 2008 esce un antologia per RaiTrade " NADA live STAZIONE  BIRRA"  registrata nel Settembre  2007 in occasione dell'ultima data del concerto di "Luna in piena  tour". Oltre ai suoi maggiori successi l'album contiene due brani inediti  "STRETTA" di Nada e "NOVEMBRE" un brano del gruppo  "les Fleurs des Maladives.
          Nell'Ottobre  2008 esce il nuovo libro "IL MIO CUORE UMANO" per la Fazi editore, un  romanzo autobiografico. Da questo libro è stato tratto un film documentario per  RAI3 con la regìa di Costanza Quatriglio, il docu/film interpretato da Nada è  stato presentato con grande successo al Festival del cinema di Locarno 2009.
          Inoltre  sempre da “IL MIO CUORE UMANO” Nada si è liberamente ispirata per un  monologo teatrale dal titolo “ MUSICAROMANZO”  di cui ha scritto il testo e composto la colonna sonora. 
          Prodotto  da “Fuorivia”e con la regìa di Alessandro Fabrizi  “MUSICAROMANZO” è in tournèe da Ottobre 2009  per terminare nell’ Aprile 2010 con una ripresa nella stagione teatrale 2011.
          Nel  2010 dopo avere collaborato con gli Zen Circus cantando nel loro disco “VUOTI A  PERDERE”
          entra  in studio per registrare il suo nuovo CD prodotto insieme a Manuele ”Max  Stirner” Fusaroli . Uscita prevista 2011.