IL RISORGIMENTO E LA STORIA D'ITALIA
          IN UN RACCONTO LUNGO 150 ANNI
          
        Gianfranco Pannone a Vetralla 
         Sabato 14 maggio, ore 18
          Museo della Città e  del Territorio
          Vetralla
        In occasione del 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia,  il Museo della Città e del Territorio ha organizzato sabato 14 maggio, alle ore  18 presso la sala conferenze del Museo, la proiezione del film-documentario di  Gianfranco Pannone Ma che storia….edito da Cinecittà.
            Ma che storia.. è un film-documentario sui 150 anni della  storia d’Italia, un escursus di documenti d’archivio tratti  dall’Istituto Luce che attraverso documentari, cinegiornali, brani letterari e  musica popolare, mette in luce il Paese Italia fatto dagli statisti del  Risorgimento quali Mazzini, Cavour e Garibaldi, ma anche dai letterati, dai  musicisti e da tutta quella gente comune che attraverso il proprio lavoro ha  reso umano e possibile questa nazione.
          Il film, presente alla  Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Venezia 2010, rappresenta  attualmente uno dei pochi filmati realizzati in occasione dei festeggiamenti  del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.
          Ricordiamo che  Gianfranco Pannone, vive nella Tuscia, ed è stato autore di numerosi  documentari, lungometraggi e fiction, tra i quali Il sol dell’avvenire, anch’esso presentato al Museo.
          Un’occasione unica  per conoscere il Risorgimento, la storia d’Italia e parlare con l’autore dopo  la proiezione del film.
          La giornata è stata  organizzata dal Museo della Città e del Territorio, Vetralla Città d’Arte, Diva  Cassia onlus e la Casa Editrice Davide Ghaleb. Appuntamento dunque sabato 14  maggio 2011, alle ore 18. Si raccomanda la puntualità.
   
        
          
        info: 
        http://www.youtube.com/watch?v=i73GtWI0QXk
        http://gianfrancopannone.splinder.com/