Sabato 11 giugno 2011   - ore 10,00
        Palazzo Alemanni -   Civita di Bagnoregio
        CIVITATES   QUOQUE TUSCIAE
        Bagnoregio   tra Preistoria e Alto Medioevo
        GIORNATA DI   STUDI
        info pesanteluca@gmail.com
        Saluto del sindaco di   Bagnoregio dott. Francesco Bigiotti
        Presiede: Francesco   di Gennaro ,Soprintendenza per i beni archeologici di Roma
        ANDREA SCHIAPPELLI,   Università degli studi di Roma “Sapienza”
        Forme di insediamento   nella Teverina nell'età del bronzo e nella prima età del   ferro
        PIETRO TAMBURINI,   Museo territoriale del lago di Bolsena
        Luci e ombre   nell'archeologia volsiniese
        dalle indagini   pioneristiche di Domenico Golini all'elaborazione del modello insediativo   protostorico
        ENRICO BENELLI, CNR   ISCIMA
        Epigrafia etrusca del   territorio interno volsiniese
        GABRIELE CIFANI,   Università degli studi di Roma Tor Vergata
        Dinamiche insediative   in ambito volsiniese
        Discussione degli   interventi
        Ore 13.30 – Pausa   pranzo / Ore 15.30 - Palazzo Alemanni
        Presiede: Maria   Letizia Arancio, Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria   Meridionale
        TIZIANO GASPERONI,   Università degli Studi della Tuscia
        Un contributo   dell'archeologia preventiva alla carta archeologica del territorio di   Bagnoregio
        FRANCESCA CECI, Roma   - Musei Capitolini
        Il reimpiego   dell'antico. Materiali d'età romana dal territorio di   Bagnoregio
        LUIGI CIMARRA, Civita   Castellana
        La presenza   longobarda nella Tuscia attraverso la ricognizione dei dati   linguistici
        LUCA PESANTE,   Bagnoregio
        L'anello di Aufret.   Bagnoregio nell'alto Medioevo e una storia di collezionismo   d'antichità
        Discussione degli   interventi