  | 
      La BandaJorona  
            a  Caprarola 
        dalla  Malavita Romana al Folk d’autore  
          
        Chi nasce a Roma resta  inevitabilmente permeato dallo spirito della sua città.  
  Uno spirito che nel tempo si è  espresso con mille modalità e con scenografie differenti: dalle mura dipinte  delle osterie alle celle delle carceri cittadine, dai luoghi del turismo più  becero ai palazzi di borgata, dai teatri risorti ai tinelli piccolo-borghesi.  
  Epoche diverse, contesti e contenuti differenti, un popolo  in continua trasformazione, che sa inglobare il diverso e mantenersi sé stesso:  questo è il magma da cui BandaJorona, composta da  Bianca Giovannini “la Jorona” alla voce, Paolo Camerini al contrabbasso, Ludovica Valori  alla fisarmonica e trombone e Désirée  Infascelli al mandolino e alla fisarmonica, fa emergere canti, melodie,  “fattacci” narrati come gesta epiche, prese in giro del potere, canzoni  romantiche e piene di nostalgia per qualcosa che, irrimediabilmente, va  fuggendo. 
  Questi gli ingredienti  irrinunciabili: una ricerca musicologica accurata, la scelta di arrangiamenti  raffinati e al tempo stesso di grande impatto emotivo, la voglia di far  viaggiare queste canzoni nelle piazze e nelle strade oltre che nei festival.  Momenti di cultura attiva e vitale, affinché la musica popolare non sia solo  ricordo, ma un atto rinnovato di espressione politica e sociale. Per  l’occasione verrà presentato “Mettece sopra” dalla Malavita Romana al Folk  d’autore (Goodfellas 2012), il nuovo album che, oltre alle composizioni originali dei membri  del gruppo e di collaboratori, scrittori e poeti neodialettali, contiene anche brani tradizionali,  tra cui l’inedito “Angelina” (dalla ricerca della Di Prospero). Fra gli ospiti  dell’album: Giorgio Tirabassi, Filippo Gatti, gli Yo Yo Mundi, Tony Cattano,  Lutte Berg, gli Evì Evàn, Remo Remotti, Alessandro Mazziotti, Giampaolo Felici  degli Ardecore, Piergiorgio Faraglia, Marian Serban.  
  Giovedì 24 maggio, alle ore 21,30 a Caprarola, in piazza Martiri della  Libertà, in occasione dei festeggiamenti di S.Rita da Cascia.   |