Domenica  11 agosto, ore 18.30 sarà presentato a Capodimonte, presso il Museo della  Navigazione e delle Acque Interne, Sala Fanelli, “Te lo do io un fisico nuovo”  (Davide Ghaleb Editore) il nuovo libro di Francesca Romana Di Biagio,  giornalista di costume per Il Giornale, Style ed Espansione, originaria della  Tuscia. Nel libro Francesca Romana Di Biagio intervista il Dott. Alberto  Orlandi, chirurgo estetico: un personaggio ironico, senza remore a confessioni,  sconfessioni, rivelazioni di segreti e divulgazioni di consigli utili, mondano  quanto basta per svolgere questa professione, ma al tempo stesso umano, sincero  e dotato di buon senso. Con le sue risposte, originali e divertenti, Orlandi  apre al pubblico le porte di un universo, non più popolato- come lo era un  tempo- di pochi privilegiati, ricchi, viziati e fuori dall’ordinario, ma di  molte persone, giovani e anziane che fanno mestieri normalissimi e che per un  naso o un seno nuovo sono disposte a rinunciare per tre anni a una vacanza, o a  indebitarsi. Motivo per cui oggi l’informazione medica deve essere ancor più  completa ed esaustiva di quanto lo fosse in passato, al fine di non nuocere  alla salute, al portafoglio e all’aspetto fisico di quanti ricorrono  continuamente alla chirurgia estetica, fenomeno paragonabile al golf: un tempo  sport di pochi, oggi svago di gran moda.  
        Il  volume, oltre a  una carrellata di  indicazioni, aneddoti, consigli e confessioni, fornisce la descrizione  dettagliata delle ultime frontiere degli interventi chirurgici, eseguiti con  tecnologie d’avanguardia e non invasive. Il tutto corredato da spiegazioni e  fotografie. E dall’invito a considerare l’etica, ancor prima dell’estetica, il  fattibile e l’auspicabile, ancor prima dell’impossibile e a essere sé stessi e  non fotocopie di effimeri modelli sociali. 
        La presentazione del libro, cui parteciperà l’autrice,  sarà allietata dalla lettura di brani e da intermezzi musicali. 
  “Te  lo do io un fisico nuovo” è un libro tecnologico: oltre che in libreria può  essere acquistato, senza spese di spedizione, sul sito www.ghaleb.it e prossimamente sarà presente in e-book sulla  piattaforma Apple. 
        TE LO DO IO UN FISICO NUOVO 
          Vademecum sincero e irriverente della  chirurgia estetica  
        Di  Francesca Romana Di Biagio 
        Intervista  al Dott. Alberto Orlandi 
            Davide Ghaleb Editore 
        Confessioni  e rivelazioni inedite, a cuore aperto, di un professionista del settore sul  mondo della chirurgia estetica. Sui suoi personaggi, bizzarri, singolari, ma al  tempo stesso ordinari e desiderosi di risposte certe e serie. Sulle nuove  frontiere della medicina e sulle tecnologie d’avanguardia che consentono di  ottenere i risultati sperati, in maniera non invasiva e senza compromettere la  propria salute. Su una professione tutt’altro che semplice da esercitare, se  non possiedi il carattere giusto e non hai le conoscenze altolocate per fare  carriera. Infine, l’appello per una chirurgia che sia etica, prima ancora di  estetica. 
          Nel  libro la giornalista di costume Francesca Romana Di Biagio intervista il Dott.  Alberto Orlandi, esperto in chirurgia estetica: un personaggio ironico, senza  remore a confessioni, sconfessioni, rivelazioni di segreti e divulgazioni di  consigli utili, mondano quanto basta per svolgere questa professione, ma al  tempo stesso umano, sincero e dotato di buon senso. 
          Con  le sue risposte, originali e divertenti, Orlandi apre al pubblico le porte di  un universo, non più popolato- come lo era un tempo- di pochi privilegiati,  ricchi, viziati e fuori dall’ordinario, ma di molte persone, giovani e anziane  che fanno mestieri normalissimi e che per un naso o un seno nuovo sono disposte  a rinunciare per tre anni a una vacanza, o a indebitarsi. Motivo per cui oggi  l’informazione medica deve essere ancor più completa ed esaustiva di quanto lo  fosse in passato, al fine di non nuocere alla salute, al portafoglio e  all’aspetto fisico di quanti ricorrono continuamente alla chirurgia estetica,  fenomeno paragonabile al golf: un tempo sport di pochi, oggi svago di gran  moda. «Con la differenza- sostiene Orlandi- che tirare quattro mazzate all’aria  aperta non fa male a nessuno, quattro bisturate a casaccio, invece si». 
          Il  volume, oltre a  una carrellata di  indicazioni, aneddoti, consigli e confessioni, fornisce la descrizione  dettagliata delle ultime frontiere degli interventi chirurgici, eseguiti con  tecnologie d’avanguardia e non invasive. Il tutto corredato da spiegazioni e  fotografie. E dall’invito a considerare l’etica, ancor prima dell’estetica, il  fattibile e l’auspicabile, ancor prima dell’impossibile e a essere sé stessi e  non fotocopie di effimeri modelli sociali. 
        L’AUTRICE 
          Francesca  Romana Di Biagio, laureata in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli di Roma,  è una giornalista professionista per carta stampata e televisione. Scrive di  economia e costume per Il Giornale, Style e il mensile economico Espansione. Ha  lavorato per la 7, ha curato e condotto vari programmi per Class Cnbc,  Mediaset, la web tv di Banca Intesa e dal 2008 al 2010 ha svolto corrispondenze  giornalistiche da Shanghai per Libero mercato, Panorama Economy e Il Giornale.  E’ autrice del libro “Orientarsi in Cina” Storie italiane di successo all’ombra  del Dragone”, Aliberti Editore, pubblicato nella collana di Pierluigi Celli e  del reportage televisivo, “Un ponte in rosa”, patrocinato dal Senato e dedicato  al rapporto tra internazionalizzazione e crescita professionale femminile.  Durante l’Expo 2010 di Shanghai, è stata responsabile della comunicazione del  progetto "Italia degli innovatori", promosso dal Ministero della pubblica  amministrazione e innovazione e dal Commissariato italiano per l'Expo 2010. 
         
       |