Sabato 1 febbraio al Teatro dei Calanchi di Lubriano, alle  ore 16,00, s’inaugura la mostra “Sterminio in Europa” tra due guerre mondiali.  La mostra documentaria, voluta dal Comune di Lubriano e dal Consiglio dei  Giovani e allestita dal Teatro Null, è composta di 40 tavole in cartoncino  realizzata dall’ANED, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti. 
  L’ANED è impegnata a continuare la lotta contro ogni forma di fascismo e di  razzismo, le ideologie che sono state alla base della deportazione e che  purtroppo non sono state ancora sradicate del tutto in Italia e nel mondo. Le  immagini e i fatti proposti in questa rassegna, raccontano la tragedia vissuta  dai popoli d’Europa dal 1933 al 1945, e ammonisce gli uomini a riconoscere per  tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale,  fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame,  sottosviluppo, sfruttamenti e malattie, mietono ancora vittime in tante parti  del mondo. 
  Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le  ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli  uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di  libertà e di giustizia. Dopo aver visitato la mostra, alle 17,30 Vanni De Lucia  e Gianni Abbate presentano “Memoria è vita”, racconti, letture e ricordi anche  personali, per non dimenticare, perché “Tutti coloro che dimenticano il loro  passato, sono condannati a riviverlo”. Sono parole di Primo Levi e il senso  della “Memoria” sta proprio in questo. 
  L’ingresso è libero.