          
              | 
      Giovedì 8  marzo 2012 ore 16.30 
             
        Convento di Sant'Antonio  
         
  DONNE A ORIOLO ROMANO 
  TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA   
        Oriolo Romano 
             
        8 marzo Giornata Internazionale della Donna  
        In occasione della Giornata  Internazionale della Donna, e nel 450° della Fondazione di Oriolo Romano, giovedi’  8 marzo alle ore 16.30, presso la chiesa del Convento di Sant’Antonio ad Oriolo  Romano verrà presentato il libro  Donne a Oriolo Romano, tra età moderna e  contemporanea. 
          Il volume, pubblicato dalla Casa Editrice Davide  Ghaleb  e’ il terzo della Collana  Quaderni di Oriolo, fondata da Enrico Guidoni e diretta da Elisabetta De  Minicis ed è stato realizzato grazie al contributo e al Patrocinio dell’Amministrazione  Comunale. 
          Alla giornata di presentazione  interverranno, il sindaco Graziella Lombi, la  
          direttrice del Centro di  Documentazione Archivio Flamigni Ilaria Moroni e la  
          curatrice del libro Roberta  Ferrini.  
          I contenuti del volume, ideato  da Emilia Lotti, verranno presentati attraverso le letture di poesie e prosa  curate da Vittoria Arena, Marina Garroni, Maria Lina Pacelli e Laura  Pedrazzini. La violoncellista Violeta Molescu curerà invece le introduzioni  musicali. 
          Nel volume si  sintetizzano i quasi 500 anni di storia  oriolese con alcune figure di donne  particolarmente legate alla storia di Oriolo.  
          Attraverso documenti di varia  natura, talora inediti, vengono delineate dalle autrici le donne prescelte e  quindi inserite in contesti più ampi.  
          Poesie o brani aprono ogni  capitolo introducendo l’epoca .  
          Nel libro la storia è  riproposta al femminile. Il percorso di conquista femminile viene sviluppato,  nel corso delle varie epoche e attraverso alcune figure di donne che rompendo  il silenzio diventano protagoniste. A conclusione del volume le Riflessioni di Marisa Rodano,  protagonista del movimento delle donne  e  della vita istituzionale italiana per più di mezzo secolo.         
        SCHEDA DEL LIBRO  
       |